Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Vannia Gava, viceministra dell’Ambiente e della sicurezza energetica: “La transizione e la crescita possono avanzare insieme”

La transizione ecologica deve essere graduale, accompagnando imprese e cittadini senza frenare lo sviluppo. L’educazione ambientale è fondamentale per coniugare tutela delle risorse e crescita economica.

Lo ha detto la viceministra dell’Ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava a conclusione della tavola rotonda su “Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione e sicurezza” presso la Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia a Roma.

Il Mase, assieme a tutti gli attori, sta lavorando per superare gli errori del passato con investimenti e nuove norme: 1 miliardo per la prevenzione del dissesto idrogeologico solo nel 2024, 4 miliardi dal Pnrr per ridurre le perdite idriche – oggi oltre il 65% – ma anche riuso delle acque e desalinizzatori,” ha spiegato Gava.

Dobbiamo garantire il diritto ambientale senza penalizzare l’economia, sfruttando scienza e tecnologia. Questo è il nostro impegno,” ha concluso la viceministra.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.