Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Non si può fare a meno del reato di abuso d’ufficio | L’analisi di Carlo Bonini

Del Ddl Nordio Carlo Bonini ha un’opinione negativa.

“C’è da comprendere l’incredulità dei colonnelli di Forza Italia e Lega che neanche nei sogni più selvaggi del ventennio berlusconiano avrebbero immaginato di svegliarsi una mattina con un codice penale ripulito dall’abuso di ufficio e dal traffico di influenze e una nuova disciplina delle ordinanze di custodia cautelare che, nella sua farraginosità e illogicità, ne renderanno, di fatto, macchinoso e depotenziato l’uso – scrive Bonini su Repubblica -.

Del resto, intestata come è alla memoria di Silvio Berlusconi, la sedicente riforma vale ben più di un aeroporto.

Perché, in attesa dell’annunciata stretta sull’uso e la durata delle intercettazioni, porta a compimento il progetto di una giustizia di classe disarmata con i forti e implacabile con i deboli, che è stato il segno distintivo, nella sua declinazione giudiziaria, della lunga stagione berlusconiana.

Indagare, perseguire e punire le responsabilità dei colletti bianchi, distinguere tra la sacrosanta discrezionalità dell’amministratore e del funzionario pubblico o del politico e i suoi abusi sarà semplicemente impossibile.

Perché, per legge, irrilevante.

Emanciparsi dal familismo patologico e interstiziale che soffoca e manipola il mercato e avvelena le libere scelte degli amministratori non sarà più affare del giudice penale.

E se qualcuno farà traffico di influenze promettendo in cambio denaro o interessi privatissimi di pilotare le decisioni di un’amministrazione in forza della sua rete di relazioni, dell’appartenenza di partito, buon per lui e di chi ne sarà beneficiato.

Con buona pace dei gonzi che credono alla libertà e trasparenza del mercato o all’imparzialità della pubblica amministrazione”.

“In nessun’altra democrazia occidentale – conclude Bonini – si è con più impegno, ossessione e costanza lavorato per grippare la macchina giudiziaria.

A dispetto della ricerca della sua efficienza e del principio di uguaglianza che dovrebbe guidarla”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.