Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Dal Piano Nazionale Borghi del Pnrr in arrivo oltre 1 miliardo per la riqualificazione | Lo scenario

1,02 miliardi di euro che finanziano la riqualificazione di 315 borghi e sostengono oltre 2.700 iniziative imprenditoriali: sono alcuni dei numeri che testimoniano la rilevanza per il Paese e lo stato di avanzamento del Piano Nazionale Borghi del Pnrr, presentati oggi nel corso dell’evento intitolato “Recovery Plan Ue nella cultura. La rigenerazione dei borghi italiani”.

L’appuntamento, informa una nota, è stato promosso dall’Associazione Civita in collaborazione con il Ministero della Cultura e Invitalia, nell’ambito del monitoraggio delle attività finanziate dal Pnrr e in relazione all’impegno dell’Associazione per la tutela e la rivitalizzazione dei borghi.

Nel corso dell’evento è stata sottolineata l’importanza del Piano Nazionale Borghi, che rappresenta una leva strategica per la rigenerazione dei piccoli centri. Il Ministero della Cultura, infatti, nella definizione delle linee strategiche del Pnrr, ha innovato mettendo al centro i territori, dove i Comuni sono protagonisti degli investimenti più importanti e all’avanguardia.

L’incontro di oggi è stata l’occasione per presentare la nuova edizione del Quaderno dell’Associazione Civita, che offre un’analisi comparata dello stato di avanzamento dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza di Italia, Francia, Spagna e Portogallo.

“I dati contenuti nel Quaderno dell’Associazione Civita sono confortanti e dimostrano che il settore culturale italiano, inteso in senso ampio sia nelle componenti pubbliche che in quelle private e sia a livello centrale che locale, ha compreso la grande opportunità offerta dal Pnrr e sta lavorando in modo sinergico, come testimonia l’incontro di oggi, per utilizzare al meglio le risorse a disposizione”, ha affermato Simonetta Giordani, segretario generale dell’Associazione Civita.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.