L’Aula magna Altiero Spinelli dell’Università degli Studi di Napoli Federico II farà da cornice la mattina del 16 luglio 2024 per il bilancio di metà mandato della Commissione PNRR-PNIEC del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.
L’evento
L’incontro avrà inizio alle 9.30 con i saluti istituzionali, affidati al professore Vittorio Amato (Direttore Dipartimento di Scienze Politiche), alla professoressa Daniele Marrama (del Dipartimento di Scienze Politiche), all’avvocato Fulvio Bonavitacola (Vicepresidente della Regione Campania), all’avvocato Andrea Annunziata (Autorità portuale di Napoli) e dal Consigliere Massimiliano Atelli (Presidente Commissione PNRR-PNIEC).
Dopo un’introduzione alle sessioni tematiche, l’incontro si dividerà in tre sessioni parallele che si terranno presso il Complesso di San Marcellino.
Ogni sessione tratterà una tematica differente e sarà seguita da una corrispondente tavola rotonda.
Le infrastrutture
La prima sessione si occuperà di Infrastrutture PNRR e PNIEC e sarà coordinata dalla professoressa Elisa Scotti (Coordinatrice PNRR Commissione PNRR-PNIEC). La tavola rotonda su questo tema vedrà coinvolti Mariano Di Maio (RFI), Lelio Russo (ANAS), Attilio Toscano (Commissario straordinario Diga di Campolattaro), Fabio Massimo Saldini (Simico), Filippo De Rossi (Bagnoli), Massimo Deiana (Autorità Portuale di Cagliari), Gaetano Rosato (ENI), Giuliana Garigali (SNAM), Caterina De Masi (a2a), Simone Nisi (Edison) e Fabrizio Iaccarino (ENEL). Il moderatore di questa tavola rotonda sarà Gianni Todini, direttore dell’Agenzia Askanews.
L’energia eolica
La seconda sessione parallela sarà guidata dal Consigliere Massimiliano Atelli e si concentrerà in modo particolare sulle fonti rinnovabili e l’eolico nello specifico.
La tavola rotonda vedrà coinvolti Ugo Patroni Griffi (Autorità Portuale Brindisi), Pietro Vella (Comandante porto di Napoli), Alessandro Concialini (Fincantieri), prof. D. Coiro (Unina), Silvestro Greco (Anton Dohrn), ing. Versaci -Latronico (Vestas), Klaus Falgiani (Acciona), Giuseppe Severini, Mauro Fabris (Renexia), Oreste Vigorito (IVPC), Ksenia Blanda, Silvesto Greco (Renantis), Marzia Mangoni (Prysmian) e Teresa Guzzo (Sapiem).
Il dibattito sarà moderato da Giuseppe Caporale, giornalista e autore del libro Ecoshock.
L’energia solare
Il terzo approfondimento verticale riguarderà l’energia solare e sarà presieduto da Fulvio Fontini, Coordinatore PNIEC Commissione PNRR-PNIEC
La tavola rotonda di questa sessione sarà animata da Francesco Cosulich (Enfinity), Giuseppe Argirò (AD CVA), Marco Ronchi (a2a), Rosario Marzullo (ENEL), Filippo Fontana (Vexuvo), Remo Maoli (SORGENIA), Stefano Scazzola (ENGIE), Luca Bragoli (ERG), Giovanni Galgano (Public Affairs Advisors), Guido Boccardo (Statkraft) e Fabio Salis (Iberdrola).
Il dibattito sarà moderato da Romina Maurizi Direttore del quotidiano energia.
La sessione plenaria
L’incontro continuerà poi in sessione plenaria, dove due tavole rotonde arricchiranno ulteriormente il confronto.
Il primo panel avrà la finalità di approfondire il tema del PNRR e delle infrastrutture e vedrà coinvolti Massimo Sessa (Presidente Consiglio superiore dei LLPP), Sergio Prete (Autorità di sistema portuale del Mar Ionio), Luigi Balestra (Presidente Osservatorio Riparte l’Italia), Silvia Ricci (ANCE) e Stefano Laporta (Presidente Ispra).
Il secondo panel invece si focalizzerà sul Pniec e sulle modalità di governo di un processo. Gli ospiti di questo confronto sono Francesco Marzullo (TERNA), Andrea Cristini (Presidente ANIE), Agostino Re Rebaudengo (Presidente Elettricità futura), Fulvio Mamone Capria (Presidente AERO), Simone Togni (Presidente ANEV), Francesco Ferrante (Vicepresidente KYOTO Club) e Stefano Ciafani (Legambiente).
Le conclusioni
A concludere la mattinata dei lavori sarà l’intervento del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
L’intero evento potrà essere seguito anche da remoto collegandosi alla riunione teams numero 326 445 725 955 inserendo come password: xsepKb