Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Renato Brunetta (ministro Pubblica Amministrazione): «Il debito è sostenibile solo con le riforme»

Per garantire non solo la ripresa, ma la crescita, bisogna sfruttare le risorse disponibili e accelerare sulle riforme. Allo stesso tempo, le riforme vanno avanti quando l’economia cresce «altrimenti prevale la paura del cambiamento, l’immobilismo». Lo sostiene il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta.

«Negli ultimi anni, in molti si erano illusi che l’inflazione non avrebbe più rappresentato un problema per l’economia internazionale. Con la recrudescenza inflazionistica in corso, tuttavia, l’ipotesi di una crescita che possa avvenire a “inflazione zero” per un prolungato periodo di tempo pone delle obiezioni alla teoria stessa», scrive su Il Foglio.

«Negli ultimi mesi, infatti, la fiammata sui prezzi, in particolare quella che sta riguardando i beni energetici, sta dimostrando che l’ipotesi della bassa inflazione permanente è, quanto meno, da mettere in discussione. Certamente, si potrebbe sostenere che un aumento dell’inflazione, a conti fatti, giova alla sostenibilità del nostro debito pubblico, dal momento che “gonfia” il Pil nominale e riduce, di conseguenza, il rapporto debito/Pil».

«Ma è altrettanto vero che quella che stiamo osservando è inflazione importata dall’estero e questo tipo di inflazione non fa bene all’economia perché riduce il potere d’acquisto di famiglie e imprese, costringendole a ridurre i loro consumi e gli investimenti e provocando, come effetto finale, una caduta del Pil. L’effetto netto potrebbe essere, quindi, negativo, e potrebbe mettere un freno all’eccezionale ripresa in corso». 

«Ma c’è un’altra considerazione da fare. Se è vero, infatti, che l’Italia ha un enorme problema di debito pubblico (ma su questo è in buona compagnia con Francia, Spagna e Belgio), è altrettanto vero che il nostro Paese può vantare un surplus commerciale invidiabile, derivante dall’elevato export del suo made in Italy, che è in grado di fare affluire dentro i confini nazionali ingenti risorse finanziarie. Una condizione, quella del surplus commerciale, che rende il profilo della nostra economia più simile a quello dei “virtuosi” Paesi del Nord (Germania e Olanda su tutti) che non a quello dei Paesi dell’area mediterranea, come Francia, Spagna, Grecia e Portogallo».

«Un dato, quello del surplus commerciale italiano, che è migliorato progressivamente negli ultimi anni, se si pensa che soltanto nel 2008 il nostro Paese registrava un deficit di oltre 78 miliardi di euro, per poi passare al pareggio nel 2013, mentre nel 2019 il saldo aveva assunto un segno positivo, pari a oltre 59 miliardi. In conclusione, mentre, l’Italia deve ripianare soltanto un deficit, quello di bilancio, altri Paesi ne devono ripianare due, quello di bilancio e quello commerciale». 

«Questi due deficit non sono slegati l’uno dall’altro, ma vincolati da un rapporto di causalità, almeno se si crede alla ipotesi dei “twin deficits” che si studia nella macroeconomia internazionale. Secondo questa ipotesi, il nesso di causalità tra i due deficit esisterebbe in quanto un Paese, che accresce il suo deficit di bilancio, deve necessariamente trovare risorse per finanziarlo e ciò è possibile soltanto in due modi: o incrementando il differenziale tra il risparmio del settore privato e gli investimenti (il che vuol dire che, a parità di risparmio, l’economia di un Paese dovrà subire un calo degli investimenti), oppure aumentando il deficit commerciale».

«Detto in altri termini, se le risorse generate dal commercio internazionale finanziano il deficit di bilancio, il disavanzo delle partite correnti cresce», continua. «Se il deficit di bilancio è, invece, finanziato dal risparmio del settore privato, si crea un effetto spiazzamento degli investimenti, soprattutto in una economia che si trova vicina alla piena occupazione. Per questo motivo, si dice che il deficit pubblico “causa” il deficit commerciale. Da qui l’uso del termine “twin deficits”».

«Un altro indicatore che è solitamente utilizzato per valutare la sostenibilità di lungo periodo del debito pubblico è quello della spesa per interessi in rapporto al Pil. Tuttavia, prevedere quale sarà la dinamica della spesa per interessi sul debito in un lungo periodo di tempo è difficile, soprattutto perché l’evidenza empirica mostra come questa dinamica sia molto variabile e dipendente dall’andamento dei tassi d’interesse».

«Per questo motivo, il ritenere che i tassi d’interesse e, di conseguenza, i rendimenti sui titoli di Stato (che ai primi sono correlati) rimarranno ai livelli attuali, cioè pari a zero o negativi, nei prossimi decenni, è pericoloso e fuorviante rispetto alla valutazione della sostenibilità del debito. Nel caso italiano, all’inizio degli anni Novanta, la spesa per interessi pagati sul nostro debito rappresentavano l’11 per cento circa del Pil, nonostante il rapporto debito/Pil fosse decisamente inferiore a quello attuale. Attualmente, la spesa per interessi ammonta a solo il 3,6 per cento del Pil. Ciò significa che oggi il Tesoro paga circa un terzo di quello che pagava nei primi anni 90».

«Ancora, gli interessi sul debito, sempre nei primi anni 90, rappresentavano ben il 43 per cento del gettito fiscale, mentre oggi questo valore è drasticamente sceso al 14 per cento. Tuttavia, come dicevamo sopra, questi valori dipendono dalla politica monetaria della banca centrale, dall’inflazione e dalla crescita e potrebbero, quindi, tornare a salire in futuro».

«A fronte di questo rischio, grazie al Next Generation EU, l’Italia nei prossimi anni sarà in parte coperta da questo pericolo perché finanzierà i suoi investimenti e progetti con debito europeo con rating tripla A. Il che ci garantisce che, almeno su questa parte di debito, i costi di emissione rimarranno più bassi relativamente a quelli che potrebbe sostenere il Tesoro per i nostri Btp, anche in caso di aumento dei tassi».

«A giustificazione di quanto abbiamo appena scritto, il tasso d’inflazione dell’eurozona è previsto in rialzo e nel mese di settembre è atteso raggiungere il livello massimo degli ultimi tredici anni, al +3,4 per cento» prosegue. «Tredici anni fa, vale la pena ricordarlo, con un livello di inflazione simile a quello attuale, i tassi d’interesse nell’eurozona erano stati fissati dalla Bce al 4 per cento».

«Nel caso in cui dovessero tornare a quel livello, la spesa per interessi tornerebbe subito a crescere, per tutti i Paesi europei, considerando, tra le altre cose, che lo stock di debito e l’ammontare di titoli da emettere anno per anno (roll-over) è, rispetto a tredici anni fa, di molto aumentato (sempre per tutti i Paesi europei). In questa eventualità, l’utilizzo del criterio del costo del servizio del debito in rapporto al Pil può essere controproducente». 

«Occorre ricordare, inoltre, che il Tesoro, negli ultimi anni, ha sfruttato ottimamente l’occasione offerta dalla politica dei bassi tassi d’interesse praticata dalla Banca Centrale Europea per allungare la duration del nostro debito a circa 7 anni, contro i circa 3 anni dei primi anni 90. Questa scelta di debt management è stata fondamentale per la nostra finanza pubblica, perché ha portato la scadenza media dei nostri titoli di Stato a circa 7 anni, cosicché il nostro debito è ora in grado di subire meno, dal punto di vista del costo finanziario, le conseguenze di shock avversi, quali l’aumento dello spread e dei tassi d’interesse. Tutto questo contribuisce a rendere più sostenibile il nostro debito pubblico».

«Infine, se consideriamo, poi, il debito del settore privato italiano, esso, contrariamente a quello del settore pubblico, è ben al di sotto della media europea. Più nello specifico, il debito privato delle famiglie italiane è stato pari, nel 2019, al 41 per cento del Pil, mentre quello delle aziende italiane al 70 per cento del Pil. Tanto per fare un paragone, gli stessi valori relativi all’Olanda sono pari al 102 e 169 per cento, rispettivamente», spiega Brunetta. «Decisamente molto più alti. L’avere a disposizione un basso debito privato, accoppiato ad uno stock crescente di risparmio privato, è indubbiamente da considerare come un ulteriore elemento di sostenibilità del debito pubblico».

«È utile, allora, tradurre le semplici relazioni di contabilità pubblica descritte sopra in chiave di politica economica. Se l’Italia continuasse a consolidare le proprie finanze pubbliche, riprendendo il percorso virtuoso iniziato diversi anni fa con il raggiungimento di significativi surplus primari e che, prima della crisi da pandemia, l’aveva portata vicina al raggiungimento del pareggio di bilancio, la sua economia potrebbe registrare un surplus commerciale ancora più elevato», conclude. «Oppure, a parità di questo, potrebbe aumentare i propri investimenti interni (spesa buona), che poi rappresentano la base per aumentare la produttività dell’economia e, quindi, il Pil. Un Pil più alto vuol dire un rapporto debito/Pil più basso». 

«Alla luce delle incertezze e dei rischi che l’economia dell’eurozona sta affrontando occorre, quindi, mettere in sicurezza la crescita usando al meglio tutte le risorse disponibili e accelerare sulle riforme. Due facce della stessa medaglia: le riforme corrono se l’economia cresce, altrimenti prevale la paura del cambiamento, l’immobilismo». 

Per saperne di più:

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.