Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

[Lo scenario] La ceramica in crescita nel 2022, ma l’aggravio del gas pesa oltre 1 miliardo

“L’andamento della domanda, soprattutto nella prima parte dell’anno, ci consentirà di chiudere i bilanci con una crescita nei fatturati, ma non possiamo assolutamente rallegrarci”.

È il commento di Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica, in occasione della conferenza stampa di fine anno per fare il punto sull’andamento del settore.

“L’impressionante aumento nei costi di tutti i fattori produttivi, a partire dal gas naturale, sta mettendo a dura prova la competitività presente e futura delle nostre imprese”, prosegue Savorani.

Il preconsuntivo 2022 elaborato da Prometeia evidenzia per l’industria italiana delle piastrelle di ceramica volumi di vendite intorno ai 458 milioni di metri quadrati (+0,7% rispetto al 2021), derivanti da esportazioni nell’ordine di 364 milioni di metri quadrati (+0,2%) e vendite sul mercato italiano superiori ai 93 milioni di metri quadrati (+2,6%).

La crescita ha interessato l’area del Golfo e il Far East, stabili le vendite in Europa Occidentale, Balcani e America Latina; in flessione i mercati di Europa orientale e Nafta.

Ma sono i costi energetici a continuare a preoccupare: “Le quotazioni sul mercato Ttf, guidate dall’emergenza e dalla speculazione, avevano fatto lievitare la bolletta del gas dello scorso anno da 250 milioni di euro al miliardo: in questo 2022 si sono registrati nuovi picchi, che nel mese di agosto hanno raggiunto anche 16 volte la media storica di lungo periodo”, aggiunge il presidente.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.