«La natalità è il tema che più di tutti riguarda la salute del Paese, intesa sotto il profilo sanitario, economico, culturale e sociale e per questo non può essere un tema divisivo, ma dobbiamo lavorare insieme, a tutti i livelli, per trovare una soluzione. Come Fondazione per la natalità stiamo avviando una serie di iniziative per passare dall’analisi alla sintesi. Serve una realtà terza che vada oltre la durata dei governi e che possa intervenire subito con poteri commissariali.
Serve, come abbiamo detto agli Stati Generali della natalità lo scorso maggio, un’Agenzia per la Natalità, una struttura già adottata in Giappone dotata di strumenti e fondi, che chiami in causa le migliori risorse del Paese per arrivare a un cambiamento radicale e ridare stabilità e fiducia al Paese. Da parte nostra, con o senza Agenzia, noi continueremo a fare da pungolo affinché ci siano politiche sistemiche in favore delle famiglie, che vanno dal fisco ai giovani, dalla casa al welfare, passando per la sanità».
Così Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la Natalità e promotore degli Stati Generali della Natalità, che, dopo Bologna lo scorso febbraio e l’evento nazionale di maggio, ripartono da Ancona con il tour in tutta Italia.
La tappa marchigiana del tour degli Stati Generali della Natalità è organizzata in collaborazione con il Comune di Ancona, nell’ambito degli eventi Extra G7 salute, con il patrocinio di ERDIS Marche – Ente Regionale per il Diritto allo studio. Appuntamento per sabato 12 ottobre 2024 (inizio alle 9 presso lo Studentato Buon Pastore, Via Oddo di Biagio n°14) alla presenza di: Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche, Manuela Caucci, Assessore ai Servizi sociali, Welfare, Orlanda Latini, Assessore all’Organizzazione personale, Pari opportunità, Famiglia, il senatore Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016, Sabrina Prati, demografa, Direttrice Centrale ISTAT, Luigi Montano, andrologo, Past President della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU), Fabio Mosca, pediatra, Presidente della Società italiana di nutrizione pediatrica (SINUPE) e Franco De Felice, Presidente del Forum delle Associazioni familiari delle Marche.
Al centro della giornata, l’emergenza denatalità non solo come fenomeno sociale, ma come tema sanitario che tocca il fenomeno dell’infertilità, spesso trascurato nel dibattito.
IL PROGRAMMA
La seconda tappa del “Tour della natalità” organizzato dagli “Stati Generali della Natalità” promossi dalla Fondazione per la Natalità si svolgerà sabato 12 ottobre ad Ancona. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con il Comune di Ancona, nell’ambito degli eventi Extra G7 salute, si terrà a partire dalle ore 9.00 presso lo Studentato Buon Pastore, Via Oddo di Biagio n°14.
I lavori, introdotti e moderati dal presidente della Fondazione per la Natalità Gigi De Palo, si apriranno con i saluti istituzionali di Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche, e Franco De Felice, Presidente del Forum delle Associazioni familiari delle Marche. A Sabrina Prati, demografa, Direttrice Centrale ISTAT il compito di fotografare contesto di riferimento.
A seguire talk su “La natalità come nuova questione sociale” con Manuela Caucci, Assessore ai Servizi sociali, Welfare, Politiche dell’integrazione, Politiche sociosanitarie, Orlanda Latini, Assessore all’Organizzazione personale, Pari opportunità, Famiglia, sen. Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016, Luigi Montano, andrologo, Past President della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU) e Fabio Mosca, pediatra, Presidente della Società italiana di nutrizione pediatrica (SINUPE).
Prossime tappe del “Tour della natalità” già programmate a Roma il 15 novembre presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio e Milano il 13 dicembre presso Palazzo Lombardia.
I DATI
Nelle Marche, sulla base dell’ultimo Censimento disponibile, al 31 dicembre 2022 si è raggiunto un nuovo record di denatalità, in linea con il resto del Paese. I nati sono 8.788 (-434 rispetto al 2021), con una riduzione di quasi un terzo rispetto agli oltre 12mila nati di inizio millennio. Prosegue il trend negativo del tasso di natalità, che passa dal 6,2 per mille del 2021 al 5,9 del 2022, aumentando anche la distanza dalla media nazionale (6,7 per mille abitanti).
Guardando all’Italia, con 379mila nascite nel 2023 e 661mila decessi, il saldo naturale è di 282mila, più di tutti gli abitanti di Ascoli Piceno (200.988, Fonte Istat al 1° gennaio 2024).