Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Casa: l’opportunità degli affitti brevi rischia di trasformarsi in emergenza abitativa | L’allarme dell’Adoc

”Una gestione poco consapevole e sostenibile delle locazioni brevi rischia di trasformare un’opportunità economica legata al turismo in una minaccia per i sistemi locali”.

Lo afferma in una nota l’Adoc al termine della riunione della commissione allerta prezzi, convocata al Mimit.

”La diminuzione delle locazioni a lungo termine e l’aumento di quelle brevi sta mettendo in difficoltà i consumatori-lavoratori, costretti a spostarsi per lavoro e a fronteggiare affitti insostenibili”, sottolinea l’associazione in una nota.

”Questo fenomeno si ripercuote anche sulle aziende, che non riescono a trovare personale a causa del caro affitti, accentuato dall’inflazione e dalla stagnazione degli stipendi”, secondo l’Adoc.

”L’aumento degli alloggi tramite la riconversione del patrimonio edilizio demaniale e la detassazione per sostenere i costi di locazione dei dipendenti, proposte indicate dal Ministero, sono insufficienti”.

”A nostro avviso – sottolinea l’Adoc – riteniamo sia opportuno incentivare le locazioni a lavoratori e studenti con tassazioni più basse e, allo stesso tempo, disincentivare gli affitti brevi turistici con tassazioni mirate più alte.

Le previsioni dei tecnici indicano un ulteriore aumento degli affitti brevi e la tendenza al rialzo delle locazioni, specie in vista del Giubileo e delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2024.

È urgente intervenire con soluzioni concrete e immediate per evitare che le città diventino inaccessibili alle fasce più deboli della popolazione”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.