Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Augusto Minzolini (il Giornale): «L’Unione Europea ha fondamenta fragili: basta un piccolo granello di sabbia per inceppare l’ingranaggio»

Il macchinoso tentativo di decidere le sanzioni sul petrolio russo che ancora non ha avuto esito per il «no» dell’Ungheria, della Bulgaria e di altri tre paesi, è la prova – osserva Augusto Minzolini sul Giornale – che l’Unione ha fondamenta fragili: basta un piccolo granello di sabbia – in questo caso Victor Orban – e l’ingranaggio si inceppa.

Sono più di due settimane che va avanti un’estenuante trattativa tra i 27 membri senza risultati. E questa debolezza che si è manifestata su una vicenda drammatica come la crisi ucraina, potrebbe ripetersi anche su altre emergenze.

È possibile andare avanti in questo modo? No, perché è la dimostrazione che la Ue è un gigante con i piedi di argilla. È un’Unione scollegata, che incontra una difficoltà estrema nel maturare decisioni condivise. E questo «baco» la rende inerme, impotente, incapace anche di fronte ad un conflitto che infuria ai suoi confini.

Non ci voleva l’aggressione della Russia all’Ucraina per scoprirlo, ma la crisi ha messo ancora più in evidenza quanto sia gracile il meccanismo e, soprattutto, ha reso evidente come l’allargamento a 27 paesi sia stato fatto a scapito di un comune sentire e di una solidarietà di fondo.

Colpisce che Paesi come l’Ungheria e la Bulgaria, che pure hanno provato sulla loro pelle il regime sovietico, non si impegnino ora più di tanto per Kiev.

Mentre l’Ucraina si batte al di là di ogni aspettativa insieme all’Occidente. Per cui sorge il dubbio che nell’Unione ci siano Paesi che non dovrebbero esserci, e viceversa. E la ragione è semplice: per molti dei nuovi membri arrivati dall’est l’adesione non è stata presa sulla base di una scelta politica – tantomeno ideale – ma di calcoli utilitaristici e di comodo.

Motivo per cui finché si parla di contributi e aiuti economici da Bruxelles tutto va bene, quando gli impegni investono, invece, altre sfere, cioè una posizione comune su una crisi internazionale, il legame si allenta.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.