Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

10 gigawatt di nuove rinnovabili all’anno: la sfida possibile | Lo scenario

Per rispettare i suoi impegni di taglio delle emissioni e tagliare le bollette di gas e luce, schizzate per la crisi energetica, l’Italia deve installare 10 gigawatt di nuove rinnovabili all’anno. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, dice che si può arrivare a 12-14 Gw all’anno, e promette autorizzazioni semplici e veloci. Di sicuro, gli imprenditori ci credono. E lo dimostra il boom di K.EY, la prima expo della transizione energetica, che si tiene alla Fiera di Rimini dal 22 al 24 marzo con oltre 500 i brand in mostra, il 30% dall’estero. Lo spazio espositivo è il doppio di quello che le energie pulite occupavano fino allo scorso anno a Ecomondo-Key Energy, la tradizionale rassegna della green economy, che si tiene a novembre a Rimini.

Quest’anno gli organizzatori di Italian Exhibition Group hanno deciso di dividere in due la manifestazione, perché gli spazi della Fiera romagnola non bastavano più. A marzo va in scena la transizione energetica con K.EY, a novembre torna l’economia circolare con Ecomondo. Le rinnovabili sono state ferme in Italia per dieci anni, dal 2012 al 2022, con neppure 1 gigawatt di nuove installazioni all’anno. Col gas russo a buon mercato, nessun governo pensava alle fonti pulite, nonostante gli impegni di decarbonizzazione presi con la Ue (taglio delle emissioni del 55% al 2030) e con l’Onu, nell’ambito dell’Accordo di Parigi. La burocrazia poteva bloccare sistematicamente tutte le nuove centrali eoliche, col pretesto della difesa del paesaggio, e nessuno nei Ministeri muoveva un dito.

Ma la crisi energetica, e poi il venir meno del gas russo, hanno cambiato il quadro. Le rinnovabili, da vezzo ambientalista sono diventate all’improvviso uno strumento di sicurezza energetica fondamentale. Prima il governo Draghi, poi il governo Meloni hanno cominciato a sbloccare i progetti e a semplificare le procedure. L’impegno con la Ue di installare 70 Gigawatt di nuove rinnovabili al 2030 (almeno 10 all’anno) è diventato di colpo priorità nazionale. E il mercato è decollato. K.EY oggi occupa ben 12 padiglioni della Fiera di Rimini, divisi in 6 aree tematiche: solare, eolico, idrogeno, efficienza energetica, mobilità elettrica e sostenibile, smart city. Fra gli eventi collaterali, mercoledì 22 sono in programma gli Stati Generali delle Fonti Rinnovabili con il viceministro dell’Ambiente, Vannia Gava. Giovedì 23 sarà presentato il 1° Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia, preparato dalla Fondazione Symbola.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.