Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

[Il documento ufficiale] Tutte le date delle riaperture. Ecco il calendario che riapre l’Italia. E scatta l’esperimento in discoteca

Matrimoni, ristoranti, centri commerciali, coprifuoco.

La cabina di regia convocata dal premier Mario Draghi per l’aggiornamento delle misure in vigore ha ridisegnato all’unanimità il cronoprogramma delle riaperture, alla luce del miglioramento dei dati.

Ecco nel dettaglio le date previste dal nuovo decreto legge.

18 MAGGIO – Scatta il posticipo del coprifuoco, che passa dalle 22 alle 23

22 MAGGIO – Riaprono i centri commerciali, i mercati le gallerie e i parchi commerciali nel fine settimana e riaprono anche gli impianti di risalita nelle località di montagna, che erano chiusi dall’estate scorsa.

24 MAGGIO – Riaprono le palestre, che in base al decreto del 22 aprile sarebbero dovute ripartire il 1 giugno

1 GIUGNO – tocca a bar e ristoranti che non hanno spazi all’aperto: si potrà prendere il caffè al bancone del bar o pranzare e cenare fuori anche nei locali al chiuso, cosa quest’ultima, che non era prevista dal decreto in vigore. Possibile inoltre, tornate ad assistere ad una competizione sportiva all’aperto, con una capienza non superiore al 25% di quella consentita dall’impianto e comunque non superiore alle mille persone.

7 GIUGNO – Il coprifuoco viene posticipato di un’altra ora: si deve rientrare a casa entro la mezzanotte.

15 GIUGNO – Tornano le feste di matrimonio ma per partecipare servirà il green pass, vale a dire il certificato di avvenuta vaccinazione, di guarigione o un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti. Sarà il Cts a definire il numero massimo di partecipanti per gli eventi all’aperto e per quelli al chiuso. Ripartono anche le fiere con la presenza di pubblico, i parchi tematici (che in base al vecchio decreto dovevano riaprire il 1 luglio) i convegni e i congressi

21 GIUGNO – Sparisce il coprifuoco 1 LUGLIO: gli ultimi a ripartire, in base alle scelte fatte, sono le piscine al chiuso, i centri termali, le sale giochi, bingo e casinò, i centri ricreativi e sociali, i corsi di formazione pubblici e privati. Sarà anche questa la data in cui si potrà tornare ad assistere ad una competizione sportiva al chiuso: la capienza sarà limitata al 25% del totale e comunque non potranno esserci più di 500 spettatori. Il 1 luglio è anche la data di ripartenza dei congressi ma si sta ragionando di anticiparla al 15 di giugno con il green pass

A MILANO RIAPRE UNA DISCOTECA, MA E’ UN ESPERIMENTO (PER ORA)

Test, tamponi, vaccini e green pass per una serata in DISCOTECA ‘Covid free’, al chiuso, a cui parteciperanno oltre 2 mila persone.

Milano vuole riaprire a concerti ed eventi di intrattenimento in sicurezza e per questo la città sarà la prima in Italia, (l’altra è Gallipoli in Puglia), ad ospitare un evento test per riaprire i club dopo la pandemia. Una serata sperimentale, simile a quella che si è già tenuta ad esempio a Barcellona, che si terrà in uno storico club per concerti della città, il Fabrique, probabilmente il 28 e il 29 maggio.

La proposta, presentata dalle associazioni di settore (Silb, Cfc, Adj e Sils) al Comune che a sua volta ha coinvolto la Prefettura, è stata sottoposta al vaglio del governo e del Cts che adesso dovrà dare il via libera. “Il mondo dell’intrattenimento musicale, così come quello dello spettacolo e della cultura devono poter ripartire presto e soprattutto in sicurezza – ha osservato il sindaco Beppe Sala -. Diverse città europee hanno già sperimentato il riavvio di appuntamenti Covid-free, con buoni risultati”.

L’obiettivo della serata esperimento, come spiegato i promotori, è quello di “dare la possibilità a tutte le aziende coinvolte di pianificare per tempo una riapertura in sicurezza prima dell’eventuale immunità di gregge”.

Apertura del club alle 17 e lo svolgimento dello show dalle 18 alle 21 per permettere poi il deflusso delle persone in tempo per il coprifuoco.

L’ingresso nel locale sarà consentito solamente alle persone vaccinate, con la seconda dose completata, o alle persone con esito del tampone negativo entro le 36 ore prima dell’evento (con la possibilità di eseguirlo anche sul posto).

L’evento test prevede poi il tracciamento completo di tutti i presenti: infatti il biglietto verrà acquistato online tramite ticket sms e sarà associato al codice fiscale, per cui potrà essere sbloccato dopo che sarà inserito l’esito negativo del tampone, che dovrà essere ripetuto sei giorni dopo.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.