Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Gli obiettivi europei di riduzione CO2 per tir e bus restano troppo ambiziosi | Lo scenario

Gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni per mezzi pesanti e bus “rimangono eccessivamente ambiziosi senza il sostegno di solide condizioni abilitanti”.

È quanto afferma l’Acea, l’Associazione dei costruttori di auto europei.

“Decarbonizzare il trasporto pesante non è uno sforzo individuale”, ha affermato Sigrid de Vries, Direttore Generale di Acea.

“Operiamo all’interno di un ecosistema di trasporti altamente interconnesso.

Per creare un ambiente in cui i produttori di veicoli possano guadagnare e raggiungere gli obiettivi, abbiamo bisogno di uno sforzo collaborativo da parte di tutte le parti interessate, compresi i politici”.

La sfida va oltre la diffusa mancanza di infrastrutture di ricarica e rifornimento e richiede di affrontare anche altre misure sul lato della domanda.

La domanda dei clienti per camion e autobus elettrici e alimentati a idrogeno è ancora molto indietro rispetto ai modelli convenzionali.

“I membri di Acea hanno effettuato gli investimenti e i veicoli a emissioni zero sono pronti a partire, ma anche i clienti devono avere la fiducia necessaria per investire”, ha affermato de Vries.

I decisori politici hanno un’ampia gamma di strumenti a loro disposizione, come programmi di acquisto e tassazione per incentivare i modelli a emissioni zero.

“Senza condizioni abilitanti, i produttori faranno fatica a raggiungere gli obiettivi e incorreranno in sanzioni, anche se il rispetto degli obiettivi dipende in gran parte da fattori fuori dal loro controllo”, ha aggiunto de Vries.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.