Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Ecco chi è il nuovo governatore della Banca d’Italia | Il ritratto

Dal primo novembre Fabio Panetta dovrebbe tornare, da Francoforte a Roma, a Palazzo Koch come Governatore della Banca d’Italia dopo che dal primo gennaio 2020 era diventato membro del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea. 

Panetta sarà l’undicesimo dopo Bonaldo Stringher, Vincenzo Azzolini, Luigi Einaudi, Donato Menichella, Guido Carli, Paolo Baffi, Carlo Azeglio Ciampi, Antonio Fazio, Mario Draghi e Ignazio Visco che concluderà il suo mandato iniziato il primo novembre del 2011 il 31 ottobre 2023. Dopo il che il Cdm su proposta del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, visto il parere espresso all’unanimità dal Consiglio superiore della Banca d’Italia, ha deliberato la nomina di Panetta a Governatore, il relativo decreto di nomina sarà sottoposto al presidente della Repubblica.

L’economista e banchiere italiano di 63 anni è nato a Roma il primo agosto del 1959. Dopo la laurea in Economia e Commercio alla Luiss Guido Carli nel 1982, ha conseguito il Master of Science in Monetary Economics presso la London School of Economics e poi un PhD in Economics e Finance alla London Business School. Entra alla Banca d’Italia nel 1985 dove viene assegnato al Servizio Studi. Panetta svolge la sua attività presso la Direzione Monetaria e Finanziaria, assumendone la titolarità nel 1999. Dal 2007 al 2011 è Capo del Servizio Studi di Congiuntura e Politica Monetaria. Dal 2004 al 2012 ha partecipato alle riunioni del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (Bce) in qualità di Accompanying Person del Governatore Antonio Fazio e del Governatore Mario Draghi. Dal 2012 al settembre 2016 è stato supplente del Governatore nello stesso Consiglio.

Nel luglio 2011 diviene Direttore Centrale con il compito di coordinare le attività connesse con la partecipazione della Banca d’Italia all’Eurosistema e l’analisi della stabilità finanziaria. Dal 2010 al 2012 è stato direttore responsabile del Rapporto sulla Stabilità Finanziaria della Banca d’Italia

Vice Direttore Generale della Banca d’Italia dall’8 ottobre 2012 al 9 maggio 2019, Panetta diventa membro del Direttorio integrato dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass) dal 1° gennaio 2013. È stato membro del Committee on the Global Financial System dal 2003 a gennaio 2019. Panetta ha ricoperto incarichi presso organismi internazionali tra cui l’Ocse, il G-10, la Banca dei Regolamenti Internazionali, la Banca Centrale Europea (Bce), il Fondo Monetario Internazionale. Ha presieduto gruppi di lavoro internazionali nell’ambito del G-10, della Bri e di altre istituzioni internazionali. 

Panetta diventa direttore Generale della Banca d’Italia dal 10 maggio 2019 al 31 dicembre 2019. Dal 10 maggio 2019 al 31 dicembre 2019 è stato Presidente dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass). È stato membro del Consiglio di Amministrazione della Banca dei Regolamenti Internazionali dal 2016 al 2018 e supplente del Governatore nello stesso Consiglio. È stato membro supplente del Gruppo dei Sette a formazione finanziaria (G7) e del Gruppo dei Venti (G20).

È stato tra i componenti del Consiglio di vigilanza del Meccanismo di vigilanza unico presso la Bce dal 2014 al luglio 2019. Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione del Centro Internazionale di Studi Monetari e Bancari (Icmb) di Ginevra e del Consiglio direttivo dell’Einaudi Institute for Economics and Finance (Eief). È stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2019). 

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.