“Sono necessarie misure per sostenere lo sviluppo completo del potenziale di risorse rinnovabili”. Lo ha detto Nicola Lanzetta, direttore Italia del Gruppo Enel, nel corso di un’audizione presso la commissione Ambiente e lavori pubblici del Senato.
In particolare, secondo il gruppo elettrico in ambito permitting è necessario velocizzare gli iter autorizzativi, anche già avviati, incidendo in maniera più radicale sulle tempistiche di rilascio dei provvedimenti autorizzativi/abilitativi per la costruzione ed esercizio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili specie se su aree idonee; rendere le tempistiche certe; adottare in tempi brevi i provvedimenti attuativi previsti dalla normativa primaria e che potrebbero incidere positivamente sullo sviluppo delle rinnovabili.
Nel market design, invece, in primo luogo è opportuno promuovere Power Purchase Agreement (Ppa) come strumento principale per lo sviluppo dei grandi impianti Fer, tramite avvio in tempi rapidi della piattaforma, standardizzazione dei contratti e garanzie centralizzate. Il Piano 2024-26 Enel prevede 2,4 GW di nuova capacità RES (Renewable Energy Sources) e Bess “Sistemi di Accumulo Elettrochimico) in Italia.