Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

È sempre più costoso smaltire i rifiuti: ecco i dati | Il documento

Nota-informativa_indici-costi-gestione-rifiuti_2023

L’Istat ha pubblicato l’aggiornamento al 2022 degli indici annuali dei  costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100 .

Gli indici dei costi di gestione dei rifiuti si riferiscono alle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e al recupero dei materiali (divisione 38 dell’Ateco 2007). Sono calcolati con la formulazione di Laspeyres e sistema di ponderazione fisso, riferito all’anno 2015.

Tali indici misurano l’andamento nel tempo dei costi di produzione delle attività di gestione dei rifiuti, con riferimento all’acquisto di beni e servizi, al costo del personale dipendente e al costo d’uso del capitale.

Tra il 2021 e il 2022 l’indice di costo della gestione dei rifiuti mostra una crescita del 4,5% che è il risultato degli aumenti del prezzo degli acquisti di beni e servizi (+5,6%), delle spese del personale (+0,8%) e del costo d’uso del capitale (+8,6%).

Rispetto ai due sotto-settori economici che compongono l’indice totale, la variazione del +4,5% dei costi nel 2022 è dovuta al +4,5% del settore delle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e al +4,0% di quello del recupero dei materiali.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.