“La nostra offerta include combustione interna (Ice) e ibridi, il cui peso è raddoppiato nel trimestre raggiungendo il 35% delle consegne. Inoltre, in linea con i piani, presto aggiungeremo alla famiglia il nostro modello full electric. Come abbiamo fatto nella nostra storia, sfrutteremo al massimo le nuove tecnologie per migliorare le emozioni di guida delle nostre auto sportive. E lo faremo in modo decisamente intransigente”. Lo ha detto l’amministratore delegato della Ferrari, Benedetto Vigna, durante la conference call.
“Vogliamo dare ai nostri clienti maggiore libertà nella scelta del tipo di propulsore giusto e, quindi, abbiamo accolto con favore l’impegno Ue per consentire l’adozione di carburanti elettronici. Riteniamo che l’Ice abbia ancora un ruolo importante da svolgere anche in un mondo a zero emissioni di carbonio e, insieme ai nostri partner, stiamo studiando e valutando soluzioni che contribuiranno a ridurre le emissioni di CO2”, ha spiegato Vigna.
“I carburanti elettronici possono già alimentare i nostri motori a combustione interna, mentre la produzione di carburanti elettronici riceverà un impulso dalla recente decisione dell’Ue, vedo molte domande e dubbi sui loro costi e disponibilità. Anche se posso capire queste domande, sono convinto sostenitore del potere dell’innovazione tecnologica. Ho imparato dall’esperienza come le difficoltà iniziali in una nuova tecnologia possono essere superate mentre impari come ottimizzare il processo. Ciò vale sia per l’elettrificazione che per i carburanti elettronici”.