Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Vespignani: «Negli Stati Uniti il contagio ha ripreso a salire e aumenterà. Vi spiego perché»

«Negli Stati Uniti la battaglia sarà più lunga. Qui siamo ancora nel pieno della prima ondata, ma ci sono anche segnali di ottimismo da non trascurare. A cominciare dalla diminuzione della mortalità».

Lo afferma Alessandro Vespignani, fisico informatico, direttore del Laboratory for the modeling of biological and Socio-technical Systems, alla Northeastern University di Boston intervistato da Giuseppe Sarcina per il Corriere della Sera.

Il contagio ha ripreso slancio in 21 Stati, tra cui Texas e California. Si parla di una seconda ondata… «Non parlerei di seconda ondata. Sappiamo che gli Stati Uniti sono composti da tante realtà diverse. È chiaro che qui la battaglia sarà più lunga rispettoaquanto stiamo osservando in Europa, dove si può passare alla fase successiva, avviando per esempio il tracciamento dei casi». Nel fine settimana del 25 maggio, giorno del Memorial Day, si sono visti affollamenti incredibili sulle spiagge e nelle piscine.

«Bah… Stiamo parlando di episodi. Il punto è che negli Usa ci sono territori che hanno adottato misure di lockdown più rigide di altri. Alcune decisioni sono prese addirittura a livello di contea. Questo può spiegare la sorpresa di un dato come quello della California che pure ha adottato provvedimenti severi sul piano statale».

«In ogni caso siamo ancora nel pieno della prima ondata. A livello nazionale i numeri sono stabili, ma dobbiamo stare attenti perché da qualche parte la curva potrebbe uscire dalla traiettoria corretta. In diversi Stati, come l’Arizona, c’è il timore che nelle prossime settimane si possano riempire gli ospedali di malati Covid. È la condizione da cui sono appena usciti New York, il New Jersey e il Massachusetts».

Nel Paese sono già morte circa 115 mila persone. C’è chi teme altre 100 mila vittime da qui ad agosto.

«Penso che il nostro orizzonte debba essere quello delle quattro settimane. Noi, come altri, inviamo periodicamente le nostre proiezioni al Cdc (Center for desease control and prevention, l’autorità sanitaria federale ndr). Sulla base di questi modelli, è possibile prevedere che da qui a un mese si possa arrivare a un totale di 140-145 mila morti. Più o meno in linea con le stime fatte tempo fa».

Che cosa c’è da aspettarsi in autunno? «È presto per dirlo. Ci sono troppe variabili in gioco. Per esempio non sappiamo come influirà la stagione estiva sulle misure di distanziamento sociale. Ripeto: meglio concentrarsi su ciò che potrà accadere da qui a un mese».

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.