Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Stefano Bonaccini, governatore Emilia Romagna: “Sulla natalità dobbiamo lavorare insieme, aldilà delle differenze politiche”

“Dobbiamo lavorare insieme, aldilà delle differenze politiche per risalire insieme: i Governi di Destra e Sinistra fin qui si sono occupati poco e male di politiche della natalità e del sostegno alla famiglia – ha affermato il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, presente agli Stati Generali della Natalità che si sono tenuti a Bologna. 

“Se non si inverte la tendenza, tra pochi anni saremo il primo Paese d’Europa ad avere più pensionati che lavoratori e lavoratrici attive: in questo modo non c’è futuro. Ma la possibilità c’è: investire su cultura, formazione, lavoro, innovazione, politiche di sostegno alla famiglia. L’Emilia-Romagna lo ha fatto e lo sta facendo e gli indicatori della qualità della vita sono in aumento: crescita della popolazione, flussi in ingresso in aumento sono solo due esempi”, ha affermato Bonaccini.

“Chi decide di fare dei figli deve sapere che qui il sostegno è concreto: con le risorse del fondo sociale europeo abbiamo aumentato la disponibilità dei posti al nido e li abbiamo resi gratuiti in montagna e nelle aree interne ma non siamo ancora soddisfatti, garantiamo il trasporto scolastico a 220mila studenti, ma non ci fermeremo. Perché l’Emilia-Romagna crede nel futuro, un futuro che parla la lingua dell’innovazione, come dimostrano la scelta della nostra regione per il Centro Meteo Europeo, per il Tecnopolo di Bologna, per la nuova Università dell’Onu che studierà il cambiamento climatico e gli impatti dell’intelligenza artificiale, dell’integrazione e della capacità di accogliere e accompagnare chi sceglie di fare figli”, ha concluso il Presidente della Regione. 

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.