Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

“La ratifica del Mes è conveniente per l’Italia” | L’analisi di Mario Monti

La ratifica del Mes (Meccanismo europeo di stabilità) è conveniente per l’Italia, oltre a essere un dovere elementare della convivenza europea. Ne parla Mario Monti sul Corriere della Sera. E avverte che se la premier Meloni e il suo governo non usciranno presto dall’insostenibile ambiguità finora tenuta sul tema, finiranno per dilapidare la credibilità che, contro previsioni diffuse, si sono conquistata rapidamente in Europa e nei mercati finanziari.

Eppure, dopo aver fatto 30, esitano a far 31, nonostante non vi siano dubbi, dice Monti, circa la convenienza per l’Italia di ratificare il trattato che ha apportato modifiche al Mes. L’articolo di Marco Buti e Giampaolo Vitali (Il Sole 24 Ore di ieri) presenta un’analisi oggettiva ed esauriente che ogni parlamentare dovrebbe leggere con attenzione. Già, ma prima che le Camere si pronuncino occorre che il governo presenti un disegno di legge che lo autorizzi a procedere alla ratifica. Dato che il tema Mes potrebbe ancora essere da alcuni considerato incendiario e il governo, pur pressato dall’Europa, non vorrà andare in Parlamento e trovarsi di fronte ad una bocciatura, vorrei invitare il presidente del Consiglio a considerare una formula di estrema prudenza.

Se circola ancora la preoccupazione che, una volta ratificato il nuovo Mes, l’Italia possa un giorno trovarsi nella necessità o nell’irresistibile tentazione di farvi ricorso, vorrei offrire alla premier l’equivalente dell’albero della nave al quale Ulisse si fece legare, per non cedere al canto delle sirene. Si faccia predisporre un disegno di legge la cui approvazione da parte del Parlamento comporti per il governo: a) l’autorizzazione a ratificare il trattato e b) l’impegno (eventualmente integrato da un apposito ordine del giorno approvato in Parlamento) da parte del governo stesso a non utilizzare gli strumenti previsti dal Mes, salvo specifica previa autorizzazione del Parlamento. Spero che tale linea o altra simile possa aiutare l’Italia, il governo, il Parlamento ad uscire presto da una situazione imbarazzante e insostenibile, che ripresenta agli occhi di tutta Europa il peggio dell’Italia.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.