Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Corte dei Conti: verificare la sostenibilità di quota 100

“In un sistema pensionistico a ripartizione e in cui la  maturazione del diritto a pensione prescinde dal regolare versamento dei contributi nel corso della vita lavorativa, va verificata la  sostenibilità della spesa nel lungo periodo e gli effetti che sulla adeguatezza delle prestazioni produrranno le azioni normative poste in essere nel presente, vanno altresì considerate le conseguenze di dette azioni sulla sostenibilità del modello da parte del sistema  produttivo, sia con riguardo al contributo richiesto alla fiscalità  generale, che nei confronti dei soggetti tenuti al versamento della  contribuzione”. È quanto si legge nella relazione della Corte dei Conti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Inps per l’esercizio 2018. 

“In un sistema previdenziale che eroga ancora gran parte delle  prestazioni ad elevata componente retributiva – prosegue la Corte – misure  ampliative della spesa attraverso l’anticipo dell’età di pensionamento rispetto a quella ritenuta congrua con l’equilibrio attuariale e  intergenerazionale, il blocco dell’indicizzazione dell’età di uscita dal lavoro alla speranza di vita e la reintroduzione del sistema delle finestre (si tratta dei tre specifici interventi attuati con il dl n. 4 del 2019 in materia pensionistica), comportano sia esigenze di cassa immediate (tipiche, come detto, di un meccanismo a ripartizione), sia  debito implicito, in quanto la componente retributiva del trattamento non viene corretta per tener conto della maggiore  durata della prestazione”.

La relazione sottolinea inoltre che “difficoltà riguardanti la  dotazione informatica e quella infrastrutturale pongono l’accento su  aspetti gestionali critici, alcuni dei quali già rilevati in precedenti relazioni al Parlamento”.

Le principali criticità indicate dalla Corte riguardano “l’ottimale distribuzione del personale tra attività di  prodotto e di supporto ed alla sproporzione tra assegnazione centrale e  territoriale del personale dirigenziale; la formazione ed al necessario  sviluppo di carriera del personale di area C, motore delle attività  altamente specialistiche svolte dall’Inps; la carenza di determinate  figure professionali; la pletorica creazione di strutture centrali non  core; l’esternalizzazione diretta ed indiretta di alcune attività con  particolare riguardo al settore informatico”.

“A quelle appena esposte, e che si manifestano con maggiore evidenza a  seguito dei provvedimenti di contrasto all’emergenza epidemiologica e  nell’ottica di una futura organizzazione che considera il lavoro da remoto  quale ipotesi a regime e non più marginale – si legge nella relazione –  vengono ad aggiungersi tradizionali criticità strutturali e gestionali”.

La Corte evidenzia poi che “procede a rilento il programma di smobilizzo  del patrimonio immobiliare la cui redditività, considerati anche gli  oneri della gestione diretta ed indiretta, è fortemente negativa, mentre  non si sono realizzati i risultati attesi dalla conversione dei beni in  quote dei fondi immobiliari Invimit sgr i cui proventi di vendita dovranno  essere contabilizzati a riduzione dell’indebitamento netto”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.