Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Comprare casa? No, grazie

Per  molti cittadini europei la casa di proprietà è diventato un sogno molto difficile e lontano da realizzare, a causa di mercati immobiliari che ormai hanno raggiunto le stelle se comparati con il salario medio. E’ quanto afferma una recente indagine di Ing, la “International savings survey”, diffusa a febbraio e pubblicata da Il Sole 24 ore qualche giorno fa; l’indagine è stata condotta da Ipsos tramite internet e vi hanno preso parte 15.146 persone da 15 Paesi.

Rispetto alla possibilità di comprare una casa di proprietà, quattro famiglie su cinque a livello europeo hanno dato la priorità ad almeno un altro obiettivo, come formare una famiglia, rimborsare i debiti contratti per la laurea o il master, vivere in una location ideale (in affitto) o anche spendere per i propri hobbies.

Tra i giovani, solo il 7% pianifica di comprare un immobile prima dei 30 anni. Tra gli intervistati nella fascia 25-34 anni, il 27% dice di dover aspettare almeno dopo i 35 anni per acquistare.

In Italia il 79% degli intervistati indica la casa come non prioritaria rispetto agli altri obiettivi e il 65% ritiene che per chi non è ancora proprietario sia sempre più difficile comprare una casa. E a che età si potrebbe fare? Il 27% degli italiani intervistati risponde che non pensa di poter mai comprare, l’11% dice di non avere intenzione di comprare, il 15% indica come obiettivo tra i 30 e i 34 anni, il 23% oltre i 35 anni, il 22% non lo sa.

Il sondaggio è stato realizzato prima dell’epidemia da COVID-19 che ha colpito il mondo intero; se tra gli effetti previsti dell’epidemia ci sarà quello della diminuzione dei prezzi degli immobili, come evidenziato da un sondaggio USA, potrebbe esserci la giusta combinazione di fattori per ricominciare a mettere l’acquisto della casa tra le priorità delle famiglie. La scommessa è che i tassi dei mutui si mantengano bassi e che ci siano facilitazioni per una ripresa post-virus.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.