Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Il presidente Mattarella scrive a Nonna Lisa, 108 anni, un esempio di impegno politico

Ha conosciuto le due guerre, le fasi della ricostruzione, il miracolo italiano, gli anni di piombo, le crisi finanziarie. Luisa Zappitelli, 108 anni, incassa oggi le parole di stima del Capo dello Stato. Sergio Mattarella le ha scritto una lettera per ringraziarla dell’affetto e del tricolore che gli era stato consegnato, qualche giorno fa, a suo nome, dal sindaco di Città di Castello, comune dove la donna risiede. Il Presidente della Repubblica aveva ricevuto una delegazione istituzionale del Comune che gli aveva consegnato una bandiera in lino realizzata dalle socie-lavoratrici di Tela Umbra, proprio per coronare il sogno di “nonna Lisa”, come è consociuta l’anziana, divenuta simbolo di attaccamento ai valori democratici. “La ringrazio molto per la sua lettera – scrive Mattarella, secondo quanto riferisce una nota del Comune – piena d’ affetto per l’Italia, la sua democrazia e la libertà. Sarei stato felice d’incontrarla ma le assicuro che la sentivamo vicino a noi durante l’incontro con il sindaco e gli altri suoi concittadini. Grazie per le parole così cortesi nei miei confronti. Con un carissimo saluto. Sergio Mattarella”. “Ancora una volta il presidente della Repubblica – ha commentato il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta – attraverso questa lettera a Nonna Lisa ci ha reso orgogliosi dei valori e dei sentimenti che la nostra concittadina manifesta in ogni occasione e in particolare nelle ricorrenze simbolo della democrazia e della storia repubblicana”. Luisa Zappitelli ha sempre esercitato il suo diritto di voto, ininterrottamente per 73 anni, dal 1946 quando era andata a piedi per diversi chilometri al seggio elettorale per contribuire al successo della Repubblica sulla Monarchia. Due anni fa il Presidente della Repubblica Mattarella l’aveva citata per la prima volta in un discorso ufficiale dal Quirinale in occasione della Giornata internazionale della donna, portandola ad esempio soprattutto per le giovani generazioni.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.