Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

In Europa sono necessari oltre 620 miliardi all’anno per gli obiettivi “green” | Lo scenario

«Saranno necessari investimenti aggiuntivi di circa 620 miliardi di euro all’anno per raggiungere gli obiettivi del Green Deal e del nostro piano RePowerEu». Lo ha chiarito la Commissione europea nella relazione di previsione strategica 2023. «La transizione verde richiede investimenti senza precedenti», ha spiegato. «Con ulteriori 92 miliardi di euro necessari per raggiungere gli obiettivi del Net-Zero Industry Act nel periodo 2023-2030».

«Di gran lunga – si legge nel documento Ue – la maggior parte delle risorse dovrà provenire da finanziamenti privati» ma «anche i bilanci degli Stati svolgeranno un ruolo importante». Intanto «l’Ue è già pronta a spendere 578 miliardi di euro, almeno il 30% del suo bilancio, per azioni rilevanti per il clima per il periodo 2021-2027. Tuttavia, i costi e le conseguenze totali della crisi climatica e della biodiversità sono sconosciuti», si legge ancora nel documento. «I crescenti impatti degli eventi meteorologici estremi già oggi portano a gravi perdite economiche. Ad esempio, per la siccità ammontano a circa 9 miliardi di euro l’anno e per le inondazioni dei fiumi a 7,6 miliardi di euro».

«Anche il potenziamento della resilienza ai cambiamenti climatici in settori chiave, come le infrastrutture di trasporto, il digitale, l’energia, lo stoccaggio delle risorse, la salute, l’alimentazione, gli edifici o gli impianti di produzione, comporterà l’uso di risorse significative», si sottolinea nella relazione. «Inoltre, la crescente frequenza delle catastrofi climatiche potrebbe rendere le assicurazioni insostenibili per le famiglie e molte imprese e aumentare ulteriormente la pressione sui bilanci pubblici». Questo quadro «costituisce anche un valido motivo per lavorare sulla prevenzione: ogni euro investito in sistemi di allerta precoce restituisce in media 131 euro da perdite evitate, costi di risposta e ulteriori benefici per la società», si legge nella relazione.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.