“Per raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione è indispensabile l’inserimento del nucleare nel nostro mix energetico.
Lo abbiamo previsto nel PNIEC, il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, che il MASE ha presentato alla Commissione Europea.
Sino al 22% di energia da fissione di terza generazione avanzata e di quarta generazione a partire dai primi anni trenta, in attesa dell’energia da fusione.
Per questo è di importanza strategica il memorandum d’intesa sottoscritto oggi da Edison, Ansaldo Energia, Ansaldo Nucleare, Federacciai e EDF.
Anche al fine di garantire al nostro sistema produttivo la stessa capacità competitiva delle altre aziende europee.
Non possiamo consentire che le nostre imprese paghino l’energia un terzo in più di quelle francesi, tedesche o spagnole.
Per realizzare gli obiettivi di questo memorandum è necessario però un quadro normativo adeguato e favorevole.
È quello a cui noi stiamo lavorando”.
Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.