Fincantieri costruirà altre due unità ibride per l’eolico offshore.
Il consorzio Windward Offshore ha esercitato le opzioni, che erano contenute nel contratto siglato con Vard (controllata da Fincantieri) a ottobre 2023, per la progettazione e la costruzione di due Commissioning Service Operation Vessel (Csov) ibridi.
È quanto si legge in una nota.
Nell’ambito della commessa, salgono a quattro le unità ordinate alla controllata norvegese del gruppo Fincantieri.
Le prime due Csov ibride saranno consegnate nel terzo trimestre del 2025 e nel primo trimestre del 2026, mentre le altre due navi per Windward Offshore sono previste in consegna nel secondo e terzo trimestre del 2026.
Le navi supporteranno le principali aziende energetiche a livello globale nella costruzione, messa in servizio e manutenzione dei parchi eolici offshore.
Lunghe 87,5 metri e larghe 19,5 metri, saranno dotate di una passerella mobile, con elevatore, compensata rispetto al moto ondoso, e di un sistema per il trasferimento dall’imbarcazione ad altezza regolabile.
Le Csov potranno imbarcare 120 persone.
Saranno dotate di un sistema a batterie ibrido e saranno anche preparate per future operazioni con metanolo verde.
Windward Offshore è una società guidata dal gruppo SeaRenergy, il ramo dedicato ai servizi di eolico offshore della Asian Spirit Steamship Company.
I partner di Windward Offshore mirano a creare un solido portafoglio di navi di servizio per l’eolico offshore, concentrandosi inizialmente sulle Commissioning Service Operation Vessels (Csov).
I partner fondatori dell’innovativa iniziativa imprenditoriale di Windward Offshore sono SeaRenergy Offshore, Blue Star Group, Diana Shipping Inc. e SeraVerse.