Nel primo trimestre del 2023, Erg ha installato in Italia, dove opera tramite le proprie società titolari di parchi eolici e solari, un totale di 1.440 Mw, tra eolico (1.265 Mw) e solare (175 Mw), segnando un incremento di 206 Mw rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Produzione energia sale a 784 gwh
Nel trimestre, la produzione di energia elettrica in Italia risulta pari a 784 GWh (di cui 738 GWh da fonte eolica e 46 GWh da impianti fotovoltaici), in aumento rispetto ai 706 GWh del medesimo periodo del 2022. I ricavi nel Paese risultano in aumento per effetto del pieno perimetro in scia alle acquisizioni effettuate nel 2022 (+206 MW di cui 172 MW nell’eolico e 34 MW nel solare), in parte compensati dalle minori produzioni eoliche e fotovoltaiche.
Investimenti per 39 mln, avviata costruzione nuovi impianti
Gli investimenti in Italia del periodo sono risultati pari a 39 milioni e si riferiscono principalmente all’avvio delle attività di costruzione dell’impianto di Roccapalumba (47 MW) e alle attività di Repowering (143 MW) sugli impianti di Campo reale, Partinico-Monreale, Mineo-Militello e Vizzini, oltre alle consuete manutenzioni finalizzate a incrementare ulteriormente l’efficienza degli impianti. Sul solare proseguono le attività di Revamping e Repowering degli impianti, volte a garantire una maggiore efficienza degli stessi.
Erg in Europa, capacità installata sale di 321 mw
Il gruppo è anche uno dei primi dieci operatori nel settore eolico in Europa con una presenza significativa e crescente (1.426 MW operativi), in particolare in Francia (522 MW), Germania (327 MW), UK & Nordics (311 MW), Polonia (142 MW), Romania (70 MW), Bulgaria (54 MW). Inoltre, Eerg opera in Francia e Spagna nel settore della produzione di energia elettrica da fonte solare con 170 MW di potenza installata, di cui 79 MW in Francia e 92 MW in Spagna. Rispetto al primo trimestre 2022, la capacità installata all’estero risulta incrementata di 321 MW.
Ricavi adj. 1° trim a 220 mln; confermata guidance 2023
Nel primo trimestre dell’anno, i ricavi adj. di Erg ammontano a 220 milioni di euro, in lieve aumento rispetto ai 215 mln dell’anno precedente. Il margine operativo lordo adjusted (gross clawback), al netto degli special items, si attesta a 167 mln (168 mln in 1° trim 2022). L’indebitamento finanziario netto per attività continue adjusted è di 1,206 miliardi (-1,434 mld al 31 dicembre 2021). A fronte di risultati sostanzialmente in linea con l’anno precedente, Erg conferma la guidance per il 2023, aspettandosi un margine operativo lordo compreso tra i 500-550 mln; investimenti per 500-600 mln; indebitamento finanziario netto di 1,400-1,500 mld euro.
Merli (ad), risultati in linea con 2022
«In un contesto ancora volatile e incerto, Erg dà prova della propria resilienza industriale e finanziaria e registra risultati in linea con l’anno precedente nonostante uno scenario prezzi in forte contrazione grazie al pieno contributo della nuova capacità, sia derivante dalle acquisizioni sia dallo sviluppo organico», così Paolo Luigi Merli, amministratore delegato di Erg, ha commentato i risultati del gruppo, sottolineando che nel periodo la società «ha continuato il suo percorso di diversificazione tecnologica e geografica con l’acquisizione del parco fotovoltaico di Garnacha in Spagna, il più grande per capacità nel portafoglio rinnovabile del gruppo».