Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Visco (Bankitalia): «Serve visione complessiva, no ad approccio imposta per imposta»

Un intervento sul fisco non deve essere realizzato  “imposta per imposta”, ma serve una riforma del sistema “complessiva”.

No quindi a un taglio selettivo e temporaneo dell’Iva, ma sì a una revisione  organica del sistema fiscale.

Dal governatore di Bankitalia, Ignazio  Visco, arriva una sostanziale bocciatura alla proposta annunciata dal  premier, Giuseppe Conte, in occasione della conferenza stampa finale degli  stati generali a Villa Pamphili.    

Sulla riforma del fisco “serve una visione complessiva” e “non imposta per imposta”, ha detto Visco intervenendo online a un evento dell’Accademia dei Lincei.

Il governatore ha sottolineato come “è una vecchia storia” ma attuale, il tema della “grande dimensione dell’evasione, dell’illegalità e della criminalità organizzata”.

Questo “si trasforma in un carico fiscale molto pesante per chi le tasse le  paga”. Sul lato della spesa il governatore ha ricordato come si tratti di  un “livello che più o meno è quello che si attende da un paese che ha  uno stato sociale come il nostro”.    

Per affrontare la crisi economica determinata dalla pandemia il governo  deve agire con determinazione e lungimiranza.

Citando Keynes, Visco ha di  nuovo invitato l’esecutivo a predisporre un piano “ben costruito” per  affrontare l’emergenza e la crescita avendo “non solo il breve termine” in mente, ma anche il lungo periodo.

In questo momento “lo stato di  incertezza non consente di fare previsioni non dico accurate ma  ragionevoli, procediamo per scenari possibili”, ma “questa incertezza -ha  messo in evidenza il numero uno di palazzo Koch- non vuole dire che non  dobbiamo fare niente”.

Sulle stime, ha spiegato Visco, pesano sia “fattori non economici legati alla pandemia” che di “natura geopolitica”. 

Le previsioni per il Pil nel 2020 vedono “una caduta attorno al 10%”. Il  crollo “puo’ essere leggermente superiore o inferiore, dipende  dall’evoluzione della pandemia nella seconda parte dell’anno”. Bisogna  rivedere l’organizzazione della macchina dello Stato: “ci vuole una buona  burocrazia, non va bene l’assenza di burocrazia come molti chiedono”.    

Cruciale per la ripresa sara’ il buon utilizzo dei fondi europei.  “Sembra che ci siano fondi europei che si possono utilizzare senza  pagarli” ma questo non e’ vero perché “si paga tutto”, ha precisato Visco mettendo l’accento sul fatto che “all’Italia serve la capacita’ di  spenderli bene, in infrastrutture e progetti utili”, senza “perderli in  rivoli”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.