Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Roberto Gualtieri (ministro Economia): «Avanti con le misure di sostegno, mai escluso Mes»

A discussioni in corso sul Recovery Fund, in sede europea, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri spezza una lancia a favore della misura, che più di un problema sta incontrando in fase di trattative al Consiglio europeo.
“Il Governo – dice Gualtieri – non ha mai escluso l’uso della nuova linea di credito dl Mes”. In un’intervista al “Corriere della Sera, Gualtieri parla del quadro economico e dei piani per colmare il vuoto di risorse in attesa del Recovery Fund nel 2021: “I dati economici più recenti sono incoraggianti e sembrano indicare che il rimbalzo dell’economia che avevamo previsto è in atto, anche grazie alle misure adottate – rassicura il titolare del Tesoro – ma il calo del Pil sarà pesante e per questo col prossimo scostamento, che sarà di circa 20 miliardi, proseguiremo nell’azione di sostegno e di stimolo all’economia per attutire l’impatto sociale della crisi e accompagnare adeguatamente la ripresa”.
Quanto alle tensioni interne alla maggioranza e all’ipotesi di un Esecutivo di unità nazionale, il ministro sostiene che “in una fase così delicata l’Italia ha bisogno di stabilità e continuità dell’azione di Governo. Conte ha dimostrato con i fatti di essere un eccellente primo ministro e sono ancora più convinto che questo Governo abbia un orizzonte di legislatura. C’è un fondamento profondo alla base della nostra azione: la necessità di una piena riconciliazione tra Europa, nazione e sviluppo, in una dimensione popolare e democratica”.
Sul Recovery fund, prosegue Gualtieri, “è decisivo chiudere il negoziato al più presto, se possibile già in questo Consiglio europeo. Io sono fiducioso. I dati economici, come ha ricordato Christine Lagarde, ci dicono che una rapida implementazione del programma Next Generation Eu è essenziale per raggiungere una ripresa solida, sostenibile, orientata al futuro e capace di salvaguardare il mercato unico. Su questa posizione, che l’Italia ha sostenuto fin dall’inizio con forza, è maturato un largo consenso il che rappresenta una novità politica di straordinario rilievo”. Gualtieri parla anche del Recovery plan italiano: il ministro fa sapere che “siamo da tempo al lavoro. Dopo il contributo della task force Colao e gli Stati Generali, col Piano nazionale delle riforme abbiamo indicato le priorità del Recovery Plan e verrà istituita la struttura incaricata di redigerlo. L’Italia è tra i Paesi che sono partiti prima e il decreto Semplificazioni, che è legge dello Stato, è parte integrante del nostro progetto di rilancio”. Intanto è fumata nera sulla proroga dei versamenti fiscali, in scadenza al 20 luglio. Il Ministero dell’Economia non può fare a meno degli 8,4 mld di flusso di cassa che si stima arriveranno da quelle scadenze necessarie per l’elaborazione delle previsioni della nota di aggiornamento al Def, scrive Italia Oggi.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.