Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Irpef, Ires e cedolare secca, ecco tutti i tributi “sopravvissuti” al Covid-19

Proprio così. Non tutto si è fermato o è stato congelato in attesa di tempi migliori. Ci sono dei balzelli che, anzi, devono essere obbligatoriamente pagati entro il prossimo 30 giugno. Irpef, Ires e cedolare secca sugli affitti, tre sopravvissuti alla pandemia che, si stima, porteranno nelle casse una cifra vicina ai 30 miliardi di euro.

SI PAGA, MA CON QUALCHE NOVITÀ
La scadenza del prossimo mese prevede il versamento del saldo 2019 e  dell’acconto 2020. La novità di quest’anno consente di utilizzare un metodo di calcolato che si basa sulla ‘stima’ del giro d’affari per l’anno in corso, mentre normalmente l’importo viene fissato in base all’andamento dell’anno precedente. Inoltre i contribuenti avranno un   margine d’errore del 20%: per non incorrere in sanzioni dovranno versare l’80% dell’imposta che effettivamente, alla fine dell’anno, risulterà dovuta all’erario.

GLI ESPERTI FANNO NOTARE
UN calcolo “previsionale” e, nonostante il tentativo messo in campo dall’esecutivo per aiutare i contribuenti, alcuni esperti fanno notare che potrebbe rivelarsi difficile effettuare una stima su come andranno gli affari quest’anno e azzeccare il risultato. Insomma, sarà come compilare una schedina del Totocalcio e sperare di avere fortuna.

La cancellazione della rata Irap del prossimo mese, decisa dal governo per aiutare le imprese in difficoltà a causa della crisi, fa sperare che ad essa si aggiungano molti altri tributi. Intanto però alla scadenza del 30 giugno, bisognerà presentare la dichiarazione dell’Iva e addirittura prima, al 16 giugno, pagare i tributi locali. L’ultimo decreto legge, infatti, cancella l’acconto Imu del prossimo mese, per gli alberghi, gli stabilimenti balneari, i centri commerciali, e in generale le attività che pagano il tributo come imprese. Ma per tutti gli altri la  scadenza entro cui versare l’imposta municipale propria resta al 16 giugno; stessa data entro cui dovrà essere versata anche la Tasi (la tassa per i servizi indivisibili).

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.