Nel Consiglio europeo appena concluso, i 27 capi di Stato e di governo hanno cercato di ridurre le loro divergenze in merito al piano di ripresa economica post coronavirus, temendo che ulteriori battibecchi e ritardi non possano far altro che compromettere la fiducia dei cittadini nel blocco con l’inasprirsi della recessione.
L’ITALIA
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha espresso soddisfazione al termine del consiglio europeo in videconfernza: “L’Ue ha fatto un altro passo avanti. Siamo tutti consapevoli della posta in gioco. Dobbiamo raggiungere un accordo a luglio”. Nel suo discorso Conte aveva detto che “Sul fronte interno, l’Italia ha già avviato una consultazione nazionale con tutte le forze politiche, produttive e sociali per elaborare un piano di investimenti e riforme che ci consenta di non ripristinare la situazione pre-Covid 19 ma di migliorare il livello di produttività e di crescita economica”.
VON DER LEYEN
Next Generation Ue, il nome dato dalla Commissione Europea al Recovery Plan. “Questo aiuterà l’Europa a modernizzarsi ed è un’occasione che l’Ue non può permettersi di perdere. Dobbiamo essere uniti, non possiamo permetterci alcun ritardo – così la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, in un videomessaggio – oggi facciamo un passo avanti decisivo per uscire dalla crisi. Sono molto lieta di presentare ai leader dell’Ue il nostro pacchetto per la ripresa, Next Generation Eu. È una proposta ambiziosa ed equilibrata. Insieme al nuovo Quadro Finanziario Pluriennale, rappresenta un’iniezione di 1.850 mld di euro e non aiuta solo le economie dei Paesi più colpiti dal virus, ma anche i Paesi le cui economie hanno sofferto molto indirettamente, a causa del lockdown. L’Europa deve investire e riformarsi per uscire dalla crisi – ha continuato – Next Generation Eu è concepito per aiutare la ripresa europea ad essere resiliente, durevole e digitale. Voglio un’Europa più capace di resistere alle grandi tempeste globali, che sia un posto sicuro per le prossime generazioni. Mi rallegro dunque per le discussioni previste oggi nel Consiglio Europeo: sono convinta che, per riuscire, dovremo restare concentrati sull’essenziale”
MERKEL
“Abbiamo una responsabilità collettiva di arrivare a un risultato. I leader del Consiglio europeo discuteranno il bilancio a lungo termine dell’Ue e il piano per la ripresa per la lotta al Covid-19. Ora è il momento di impegnarsi. La Germania si è spesa perché si arrivi velocemente a un’intesa in Ue. Le implicazioni economiche della pandemia sono molto dure, siamo di fronte alla sfida più grande dalla Seconda guerra mondiale”.
CHARLES MICHEL
“Oggi attraversiamo una tappa cruciale verso l’uscita dalla crisi», ha scritto invece la presidente della Commissione Ue, Ursula Von del Reyen. «Sono felice di presentare il Next Generation Eu al Consiglio europeo. Il nostro pacchetto aiuterà l’Europa per una ripresa resiliente, sostenibile e digitale. Ora dobbiamo unire i nostri sforzi, non è consentito alcun ritardo», ha continuato su Twitter. La riunione in videoconferenza dei capi di Stato e di governo europei è iniziata. Sul Recovery fund e il bilancio c’è un consenso emergente ma allo stesso tempo non dobbimao sottostimare le differenze di visione sui diversi punti. È necessario continuare la discussione», spiega ancora Charles Michel al termine del vertice.
SASSOLI
“Quella messa sul tavolo dalla Commissione Ue è una proposta ambiziosa per il rilancio dell’Ue, che per noi rappresenta la base minima di partenza. Non accetteremo nessun passo indietro. Intervenire solo con prestiti avrebbe conseguenze asimmetriche sul debito dei singoli Stati membri e sarebbe più costoso per l’Unione nel suo insieme”.








