Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Imprenditore sceglie “Covid-19” come nome per la sua azienda. E crea posti di lavoro al Sud

Proprio così. Covid-19, il nome della terribile malattia che sta terrorizzando tutto il mondo, diventa un marchio di fabbrica. Pasquale Pisano, imprenditore di Aversa, nel casertano, ha deciso che tutto questo poteva diventare una opportunità e così è stato mettendo in piedi la “Covid19 Srl”, una fabbrica di scarpe.

“Fino al 2007 avevo una fabbrica che produceva  scarpe militari – spiega l’imprenditore intervistato da AGI – poi abbiamo  chiuso. Durante questa pandemia, stando a casa, leggendo di  tante persone che hanno perso il lavoro, dell’economia in  difficoltà ho capito che forse mi ero arreso troppo presto, ero andato in ‘pensione’ troppo presto. Allora mi sono detto,  perchè non provarci proprio ora, nel momento in cui si ha  bisogno di posti di lavoro per dare speranza? E l’ho fatto”.

Sul nome da dare alla sua azienda Pisano è stato chiaro: “Voglio che questo termine non sia legato solo alla pandemia, ma anche alla  speranza. La speranza che darò a 20 persone che assumerò entro  fine mese. Sarà l’amuleto mio e di altre 20 famiglie”.

“Covid19 Srl” produrrà l’intera scarpa, suole e tomaie comprese, in pelle e  rigorosamente tutto made in Italy. “Inizieremo – ha detto – con una produzione di 300 paia di scarpe civili e poi ritorneremo anche  a quelle militari. Ho registrato già la società e una dozzina di domini internet – racconta Pisano – e tra poco avremo  tutte le altre certificazioni e i permessi. In questo modo  saremo del tutto operativi già da luglio. Il Covid19 sarà per sempre ricordato con paura, per i morti, i giorni dell’angoscia,  ma per me e altre 20 famiglie sarà anche speranza e lavoro”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.