OSSERVATORIO RIPARTE L’ITALIA

Stati Generali della Ripartenza 29/30 novembre 2024 Bologna

Ministri, autorevoli esponenti delle Istituzioni e della politica, dell'imprenditoria, della società civile e del giornalismo a confronto. 90 interventi, 28 panel. Ecco gli Stati Generali della Ripartenza.

AUTORI

Osservatorio Riparte l'Italia

DATA

29/30 novembre 2024

LUOGO

Bologna - Sala dei Cento, Palazzo della Residenza

CONDIVIDI

SCARICA IL PROGRAMMA

L'evento in due minuti

La Rassegna Stampa

Corriere della Sera Edizione Bologna

Rivedi le 100 video interviste

La Galleria Fotografica (108 immagini)

La Galleria della Serata di Gala (28 foto)

Gli Interventi

Rivedi l'evento on-demand

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA

  • ore 9.30 - Tutela dei soggetti deboli ed efficienza del mercato;
  • ore 10.00 - Investimenti, innovazione e internazionalizzazione del sistema imprenditoriale italiano;
  • ore 11.15 - Le opere infrastrutturali utili al Paese tra tempi di realizzazione e difficoltà burocratiche;
  • ore 12.00 - Politiche di bilancio e sostegno alle imprese;
  • ore 12.30 - Le pensioni del futuro (e la denatalità).

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

PROGRAMMA SESSIONE POMERIDIANA

  • ore 14.15 - Investire sulle nuove generazioni: formazione e specializzazione;
  • ore 14.45 - Un patto per curare le ferite dei territori;
  • ore 15.00 - La tutela del lavoro tra comportamenti eticamente responsabili ed efficienza delle attività imprenditoriali;
  • ore 15.45 - Sport ed etica: un connubio imprescindibile;
  • ore 16.15 - Ecomafie e attività di contrasto;
  • ore 16.30 - La sanità del futuro: tra qualità dei servizi e libero accesso;
  • ore 16.45 - Autonomia e sistema sanitario;
  • ore 18.00 - Sistema informativo e libertà di espressione: i fondamentali diritti in gioco;
  • ore 19.00 - In conclusione degli Stati generali: è corretto parlare di egemonia culturale.

SABATO 30 NOVEMBRE 2024

PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA

  • ore 9.00 - Il riscatto delle periferie e le prospettive per i giovani;
  • ore 10.00 - La situazione geopolitica e i prossimi scenari planetari (per l’economia e per le persone)
  • ore 10.30 - L’Italia e il Mediterraneo: per una ripartenza?
  • ore 11.00 - Relazioni economiche e stato di salute della Giustizia italiana;
  • ore 11.30 - Criminalità organizzata, pubblica amministrazione e tessuto economico: come uscirne?;
  • ore 12.00 - Le riforme in atto: verso una nuova concezione degli assetti istituzionali e costituzionali?;
  • ore 12.30 - Il ripensamento delle fonti energetiche (anche) in una prospettiva geopolitica: quali gli investimenti su cui puntare.

SABATO 30 NOVEMBRE 2024

PROGRAMMA SESSIONE POMERIDIANA

  • ore 14.30 - Stato, mercato e competitività del sistema imprenditoriale italiano: quali scelte per il futuro?;
  • ore 15.00 - Mobilità verde e collegamenti: per una nuova visione delle città e dei territori;
  • ore 15.30 - Cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico e disastri ambientali: sulla necessità di un mutamento di approccio;
  • ore 16.20 - Rilancio del Sud e Zone economiche speciali;
  • ore 16.45 - Cultura e commedia all’italiana: quali i nuovi itinerari?;
  • ore 17.45 - L’industria cinematografica del futuro;
  • ore 18.30 - In conclusione degli Stati generali della Ripartenza: il mecenatismo tra cultura imprenditoriale, arte e valorizzazione delle città.