Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Vino: a luglio 2025 il passivo dell’export italiano cresce a -0,9% in valore e a -3,4% in volume | L’analisi di WineNews

Dati Istat analizzati da WineNews: 4,63 miliardi di euro il totale nei primi 7 mesi dell’anno. Gli Usa, per la prima volta, sono in negativo.

I dati Istat delle esportazioni di vino italiano, analizzati da WineNews e aggiornati a luglio 2025, pur con un’accelerata delle vendite rispetto a giugno 2025, nel confronto con i primi 7 mesi 2024, mostrano nuovamente un segno negativo, anche se di entità lieve: -0,9% in valore (contro il -0,47% di giugno) a 4,63 miliardi di euro, e -3,4% a volume (era -3,1% a giugno) a 1,23 miliardi di litri.

Luglio 2025, in valore, ha fatto registrare, fino a questo momento, la migliore performance dell’anno, con 726,7 milioni di euro di export, ma a pesare è il dato degli Stati Uniti, che continua a calare (135,4 milioni di euro a luglio 2025 in confronto ai 183,8 milioni di luglio 2024). Non un buon segnale, in previsione futura, considerata l’applicazione dei dazi al 15% entrati in vigore lo scorso agosto.

Gli Stati Uniti, che restano il mercato leader incontrastato per il vino italiano, toccano quota 1,1 miliardi di euro nei primi 7 mesi 2025, ma, per la prima volta, vanno in segno negativo, se pur minimo, a -0,1%. Ammontano invece a 208 milioni i litri di vino importati dall’Italia, dato pressoché stabile rispetto a un anno fa.

La Germania si conferma il primo mercato europeo per il vino italiano, a 677,5 milioni di euro (-2,2%), scendendo a 278,5 milioni di litri (-7,9%). Il Regno Unito resta alla posizione n. 3, e a luglio ha esportato di più rispetto allo stesso mese 2024: nel complessivo dei 7 mesi, siamo a 449,4 milioni di euro, dato comunque in calo del 3,1%.

Il Canada sale a 242,9 milioni di euro, continuando la sua brillante ascesa (+15,2%), mentre la Svizzera resta stabile, pur se in lieve discesa rispetto al mese precedente, a 228,6 milioni di euro. La Francia importa dall’Italia per 190 milioni di euro e rimane in territorio positivo (+1,9%). I Paesi Bassi progrediscono e si fermano a 150,3 milioni di euro (+2,1%), con il Belgio che torna con il segno più (126,8 milioni di euro, +0,4%).

Al contrario della Svezia, il cui dato parla di 114,6 milioni di euro (-1,2%), e del Giappone (107,4 milioni di euro, -7,8%), non mostrano miglioramenti. Così come la Russia a 97,2 milioni di euro (-29,7%), ma migliora il dato di giugno (-37,5%), e l’Austria a 90,8 milioni di euro (-4%).

Tra i segni negativi non sorprende quello della Cina, le cui importazioni sprofondano (-24%), fermandosi a 38 milioni di euro, superata dall’Australia, stabile a 44 milioni di euro. La Corea del Sud, a 30,2 milioni di euro, ha un passivo meno pesante (-3,2%).

Guardando al Mercosur, la “stella” del Brasile continua a crescere, ma è ancora una piccola nicchia di mercato: 23,9 milioni di euro (+6,7%).

Il mercato per il vino italiano, scavalcata la prima metà dell’anno, continua a tenere, nonostante le difficoltà e le preoccupazioni legittime. Il confronto con il 2024, l’anno dei record, è ancora su cifre decimali. La performance degli Usa, per la prima volta in ribasso dopo molto tempo, fa accendere più di un campanello di allarme, considerando che i dazi, a luglio, erano ancora al 10%, e le giacenze di vino restano alte nelle cantine italiane. Una preoccupazione concreta anche vedendo l’andamento del vino francese con l’export verso gli Usa in netto ribasso ad agosto 2025.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.