Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Renato Loiero, Consigliere per le politiche di bilancio del Presidente del Consiglio dei Ministri: “I turisti cercano sempre di più un’esperienza”

Renato Loiero, Consigliere per le politiche di bilancio del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha partecipato all’evento “Insieme per il futuro di Roma e del Lazio” organizzato dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia il 28 maggio 2025 a Roma.

Il consigliere Loiero ha portato il suo contributo come relatore al panel: “Il turismo: driver di crescita economica e culturale per un rilancio a livello nazionale e internazionale” moderato dal giornalista Mediaset Giuseppe Brindisi.

Oggi si è discusso di turismo e di come il turismo nelle sue varie declinazioni può contribuire all’ulteriore sviluppo della città anche nel territorio laziale. Gli ultimi anni hanno evidenziato il fatto che i turisti cercano sempre di più una esperienza e non solo una visita, non cercano una destinazione ma cercano una sorta di immedesimazione nel territorio in cui arrivano.

Per cui si parla di turismo e di turismi al plurale perché a Roma si può fare turismo religioso, turismo culturale, turismo anche enogastronomico, turismo gastronomico e non vado oltre nell’elencazione. Ma questo significa anche attrezzare i servizi e immaginare anche un’offerta più variegata che cerchi appunto di superare i fenomeni di overturismo. Obiettivamente alcune aree della città, alcuni monumenti, alcune zone sono eccessivamente affollate per cui bisogna cercare, soprattutto con l’utilizzazione delle nuove tecnologie e il piano nazionale di ripresa e resilienza prevede anche uno stanziamento apposito per il Digital Hub e di sfruttare il più complessivo territorio di Roma per offrire nuovi ulteriori servizi per aumentare eventualmente questa offerta turistica e quindi la correlativa domanda è incrementare il PIL della capitale.

Gli investimenti pubblici al di là di quelli che già previsti dagli attuali stanziamenti del bilancio dello Stato sono in particolare quelli, i 2,4 miliardi previsti dal PNRR di cui oltre un miliardo sono appunto per investimenti diretti all’incentivazione delle attività turistiche, attività recettive. Si è accennato anche al fatto che per esempio con esperienze di collaborazione pubblico-privato, io accennavo ad esempio a un caso di esperienza di realtà virtuale realizzata all’interno di una caserma in via di dismissione, quindi un pubblico che mette a disposizione un immobile dismesso a favore di un privato con attività economica appunto implementa questo tipo di soluzione. La partnership pubblico-privata che peraltro è stata anche ridisciplinata nell’ultima modifica del codice dei contratti, però per far sì che le migliori risorse del privato possano aiutare il pubblico ad aiutare a sua volta il privato.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.