Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Leonardo: nel 2023 i brevetti depositati sono cresciuti a +37%. Con 2,2 mld il gruppo è al primo posto in Italia per investimenti in ricerca e sviluppo | L’analisi

Nel 2023 il numero di brevetti depositati da Leonardo è cresciuto del 37% rispetto all’anno precedente.

Il gruppo è al primo posto in Italia nell’investimento sulla ricerca e sviluppo con 2,2 miliardi di euro.

I dati sono stati diffusi in occasione della mostra ‘L’Italia dei brevetti: invenzioni e innovazioni di successo‘.

Per l’occasione l’azienda presenta un suo brevetto per una soluzione innovativa con lo studio di un aeromobile a pilotaggio remoto (apr) ‘Tail less’, cioè senza impennaggi di coda che integra anche aspetti di sostenibilità.

Il brevetto è esposto insieme con il modello in scala (1:13,5) usato per le prove sperimentali in galleria del vento, ed ”è volto a dimostrare i vantaggi derivanti dalla sostituzione delle superfici di coda con logiche innovative di controllo del volo e altre soluzioni aerodinamiche e sistemistiche, a miglioramento dell’efficienza con una maggiore autonomia di volo e riduzione dei consumi nonché della sopravvivenza in ambienti ostili”.

La crescita del 2023 del numero di brevetti depositati, ”conferma gli sforzi e degli investimenti fatti per sviluppare soluzioni innovative”, si legge.

Leonardo ricorda di essere al secondo posto in Europa nell’investimento sulla ricerca e sviluppo, tra le aziende del settore aerospazio e difesa.

Il gruppo ”contribuisce, quindi, notevolmente alla crescita tecnologica del Sistema Paese soprattutto attraverso la propria attività di ricerca e innovazione”

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.