Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Alberto Mantovani: «Con il Next Generation EU dobbiamo risollevare la ricerca»

Il Next Generation EU deve risollevare la ricerca italiana, sostiene l’immunologo Alberto Mantovani. Il quale, con altri scienziati, propone «15 miliardi di investimenti in 5 anni per arrivare alla percentuale di Pil che mette la Francia e che, per inciso, nel frattempo sta aumentando e quindi, comunque, non raggiungeremo».

I suggerimenti di Mantovani sono diversi. Uno di questi, spiega, «mi riporta alle mie radici nell’Università di Milano. L’ufficio ricerca dell’ateneo ha fatto un lavoro fantastico di identificazione puntuale di una serie di lacci e lacciuoli. Io credo che le università dovrebbero mettersi insieme e dire al ministero: per favore, lavorate su questi aspetti. Io sono un ricercatore e altri mi sono maestri, ma chiediamo tutti 10 cose da sburocratizzare in fretta».

«La terza proposta. Periodicamente ci viene ricordato che è importante tutelare la biodiversità sul pianeta perché si sta riducendo. Ecco, c’è una specie estinta in Italia e si tratta della sovvenzione per ogni ricercatore da una sorgente pubblica. Non esiste più. Io non andrei in un sistema di ricerca dove non ci sono sovvenzioni individuali, pubbliche e affidabili».

«La quarta proposta riguarda la creazione di sportelli meritocratici. Non siamo geneticamente incapaci di fare procedure di valutazione affidabili con bandi ogni anno nei vari settori. Le organizzazioni di beneficenza lo fanno regolarmente».

«Il mio quinto suggerimento è il cofinanziamento pubblico-privato per l’attrazione. Possiamo guardare di nuovo a un esempio virtuoso come quello di Fondazione Cariplo, che ha messo dei fondi per le strutture sul territorio di competenza, quindi ovviamente di Regione Lombardia, che attirano ricercatori da fuori. Se si fanno i conti un simile investimento diventa straordinario nel tempo perché rende cinque volte tanto. Allora perché non utilizzare il cofinanziamento anche per istituzioni come le università?».

Sullo stesso argomento:

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.