Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Le perplessità del Sud sulla chiusura della Zes unica | L’analisi

“Siamo perplessi: perché cancellare la cabina di regia della Zes unica che ha funzionato?” È la preoccupazione di Emilio De Vizia e Costanzo Jannotti Pecci, rispettivamente presidente di Confindustria Campania e presidente Unione Industriali Napoli, per l’emendamento al cosiddetto decreto Terra dei Fuochi, all’esame del Senato, con cui si istituisce un Dipartimento per il Sud destinato a svolgere le funzioni attualmente svolte dalla struttura di missione della Zes unica.

«L’efficacia della Zes unica si è palesata con i fatti», continuano i due industriali. «Nell’arco di un anno, da marzo 2024 ad aprile 2025, sono stati autorizzati circa 500 investimenti per un valore di 2,8 miliardi di euro e conseguente creazione di 9.816 posti di lavoro. L’esito positivo del nuovo strumento che accorpava le precedenti 8 Zes ha dimostrato l’efficacia di una strategia finalizzata ad assicurare un coordinamento centrale con un organismo snello, supportato da uno sportello unico, in grado di concedere autorizzazioni agli investimenti in tempi rapidi, con gli eventuali connessi benefici fiscali».

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.