Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Vannia Gava (sottosegretaria alla Transizione Ecologica): «Semplificare per realizzare la transizione ambientale»

«La transizione ambientale non si realizza con nuove tasse, come la plastic tax, o con altra burocrazia come le nuove norme sugli imballaggi, contro i cittadini e le imprese ma, al contrario, semplificando, accelerando le procedure di autorizzazione e spostando i controlli ex post. La prima direttrice sulla quale il ministero per la Transizione ambientale è impegnato è proprio quella della semplificazione. Bisogna avere meno regole, ma chiare, di modo che tutti le possano seguire». Così Vannia Gava, sottosegretaria alla Transizione Ecologica, è intervenuta durante l’evento Circular Economy Academy, organizzato da Core e Anci in collaborazione con The European House-Ambrosetti.

«È necessario promuovere una uniformità di procedure tra tutte le amministrazioni: nelle differenze si annidano errori, lentezze e, magari, qualche illegalità. L’altra direttrice è quella della responsabilizzazione che è necessaria sul tema dello smaltimento dei rifiuti. L’Italia continua infatti a pagare delle sanzioni pesantissime a causa dall’assenza di una rete integrata di impianti: più di 1,3 milioni di tonnellate di rifiuti vengono trattati fuori i confini regionali, con costi altissimi»

«Il Recovery fund ci offre l’occasione di promuovere finalmente investimenti importanti per la costruzione di nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti. Il nostro compito è quello di sfruttare al meglio e velocemente queste risorse. Bisogna restituire alle istituzioni centrali la forza di opporsi alla sindrome Nimby, quella che ha impedito la realizzazione di impianti come termovalorizzatori, che invece sarebbero stati utilissimi e che sono l’unica alternativa alle discariche», conclude Gava.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.