Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Valeria Vittimberga, DG Inps: “Il Sud può diventare un laboratorio di solidarietà”

Nel suo intervento al Global South Innovation 2025, la direttrice generale dell’Inps Valeria Vittimberga ha evidenziato il ruolo strategico del Mezzogiorno: “Il Sud Italia ha tutte le potenzialità per diventare un custode dei valori di solidarietà”.

“Ci vuole – ha proseguito – un cambiamento culturale profondo che metta al centro la responsabilità sociale e il legame con le comunità”.

“La sostenibilità non è soltanto tenere in ordine i conti, ma assicurare diritti e dignità a chi lavora oggi senza scaricare il peso sulle generazioni di domani”, ha detto Vittimberga, intervenendo al panel su politiche pubbliche e innovazione.

La direttrice ha indicato tre priorità: “Rafforzare i contratti collettivi di qualità, colmare i divari territoriali partendo dal Mezzogiorno e far evolvere il sistema previdenziale da logica assistenziale a piattaforma di welfare attivo”.

Fra le misure allo studio: premi contributivi per chi assume under 35 a tempo indeterminato, un osservatorio permanente sui gap generazionali e la semplificazione delle procedure digitali per l’accesso a previdenza e bonus.

“Il nostro obiettivo deve essere un sistema pensionistico che funzioni per tutti, valorizzi il lavoro dignitoso e assicuri un supporto adeguato a chi ne ha bisogno”, è il messaggio di Vittimberga, che definisce la sostenibilità sociale come “un’opportunità per ripensare il modello previdenziale e offrire un futuro migliore alle prossime generazioni”, ribadendo la necessità di un impegno comune “per promuovere un vero benessere per tutti i cittadini”.

Chiudendo il suo intervento al Global South Innovation 2025, Vittimberga ha annunciato la preparazione di un Libro bianco pensioni 2030, “un documento aperto al contributo di parti sociali, Terzo settore e mondo delle imprese per ridisegnare l’equilibrio tra assistenza, previdenza e politiche attive del lavoro”.

Il testo conterrà proposte su flessibilità in uscita, incentivi all’invecchiamento attivo e strumenti per tutelare lavoratori discontinui. “Lo presenteremo entro ottobre – ha precisato – così da avviare il confronto istituzionale prima della Legge di Bilancio”.

L’Inps, ha concluso la direttrice generale, “vuole essere motore di quel cambio culturale che mette al centro la sostenibilità sociale”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.