Il Turismo in Italia continua a crescere grazie anche a l’e-Commerce rappresenta oggi il 56% del valore totale di mercato dell’ospitalità, 21 miliardi su 37,5 miliardi di euro complessivi e il 70% in quello dei trasporti 18,4 miliardi su 26,3 miliardi totali.
Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, giunto alla sua 11° edizione, presentata oggi a Ttg Travel Experience durante il convegno ‘‘In Dato Veritas”.
Oggi il mercato del Travel, ossia eCommerce + altri canali, cresce a ritmi diversi: il transato del settore ricettivo fa segnare un +4%, il fatturato dei trasporti +10%; un aumento del +8% – infine – è il risultato condiviso sia dagli attori del tour operating (crociere escluse) che dalle agenzie di viaggio.
A trainare la crescita del mercato dell’ospitalità, rileva l’Osservatorio, è la componente extra-alberghiera ma soprattutto un generale incremento dei prezzi.
Il comparto dei trasporti (nelle tre componenti incoming, domestica e outgoing) nel 2024 raggiunge i 26,3 miliardi di euro, con un incremento del 10% rispetto al 2023.
A fronte di un +10% del totale comparto dei trasporti, la componente eCommerce cresce con un tasso più elevato (+12%) e la sua incidenza raggiunge livelli molto superiori rispetto al pre-pandemia: dal 55% del 2019 al 70% del 2024.
“Contrariamente a quanto osservato negli ultimi anni, non è l’eCommerce a spingere il mercato dell’ospitalità: la crescita della componente ‘online’, infatti, si assesta sul 4%, pari a quella del mercato nel suo complesso” dichiara Eleonora Lorenzini, direttrice dell’Osservatorio Travel Innovation.
“Nei trasporti, invece, si registra ancora una crescita a due cifre, trainata in particolare dal comparto aereo che ha beneficiato di un aumento dei passeggeri (+12%).
La frenata estiva dei prezzi dei voli, soprattutto intercontinentali, determina una crescita del mercato inferiore rispetto al boom dello scorso anno, ma comunque considerevole”.








