In Italia comprare casa è diventato un traguardo molto difficile per le giovani generazioni. Secondo lo studio “I giovani e la casa 2025” della società benefit Ener2Crowd, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti ESG, oggi —considerando il dato medio nazionale— servono oltre 57 anni di risparmi per raggiungere l’anticipo necessario all’acquisto di un’abitazione di 100 metri quadrati. A Roma o Milano il tempo sale addirittura sopra i 100 anni.
Le simulazioni condotte da Ener2Crowd mostrano tuttavia che gli investimenti ESG possono ribaltare questo scenario. Considerando rendimenti medi del 9% annuo lordo ed il risparmio medio procapite degli italiani, i tempi si riducono drasticamente: la media nazionale scende a 29 anni.
Le regioni più performanti
Le differenze territoriali restano profonde, ma emergono realtà dove grazie agli investimenti sostenibili l’accesso al mutuo diventa molto più rapido:
· Calabria: 7,2 anni di mutuo dopo soli 2 anni di investimenti ESG;
· Molise: 9,1 anni;
· Sicilia: 12,8 anni;
· Sardegna: 14,8 anni;
· Puglia: 17,1 anni;
· Campania: 19,2 anni;
· Abruzzo: 21,1 anni;
· Basilicata: 22,1 anni.
Le macro aree
· Sud e Isole: più accessibili, con tempi medi molto più bassi (7–22 anni di mutuo);
· Centro Italia: scenario misto, con regioni virtuose come Abruzzo e Basilicata, ma anche contesti critici come Lazio (oltre 90 anni senza ESG);
· Nord Italia: la sfida resta elevata: in Lombardia e Trentino-Alto Adige l’accesso al mutuo richiede appartamenti più piccoli (40 mq) e investimenti ESG più lunghi (5 anni).
Confronto generazionale
· Ieri: si riusciva a comprare casa dopo 20 anni di risparmi;
· Oggi: ai giovani servirebbero oltre 57 anni (media nazionale) con punte oltre i 100 anni nelle grandi città;
· Con Ener2Crowd: investendo i risparmi già accumulati per soli 2 anni in progetti ESG e completando con un mutuo, il tempo medio nazionale scende a 29 anni.
«Il crowdinvesting sostenibile non è solo uno strumento finanziario, ma un mezzo per ridare ai giovani la possibilità di costruire il loro futuro abitativo, generando al tempo stesso benefici ambientali e sociali» sottolinea Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd.
Le regioni dove bastano 2 anni di investimenti ESG per 100 mq
Calabria (7,2 anni di mutuo)
Molise (9,1 anni di mutuo)
Sicilia (12,8 anni di mutuo)
Sardegna (14,8 anni di mutuo)
Puglia (17,1 anni di mutuo)
Campania (19,2 anni di mutuo)
Abruzzo (21,1 anni di mutuo)
Basilicata (22,1 anni di mutuo)
Le regioni dove bastano 5 anni di investimenti ESG per 100 mq
Friuli-Venezia Giulia (33 anni di mutuo, ≤30 anni con 5 anni ESG)
Emilia-Romagna (40,2 anni di mutuo, ≤30 anni con 5 anni ESG)
Valle d’Aosta (41,9 anni di mutuo, ≤30 anni con 5 anni ESG)
Umbria (45,8 anni di mutuo, ≤30 anni con 5 anni ESG)
Marche (46,2 anni di mutuo, ≤30 anni con 5 anni ESG)
Veneto (46,4 anni di mutuo, ≤30 anni con 5 anni ESG)
Piemonte (48,4 anni di mutuo, ≤30 anni con 5 anni ESG)
Liguria (66,9 anni di mutuo, ≤30 anni con 5 anni ESG)
Toscana (72,5 anni di mutuo, ≤30 anni con 5 anni ESG)
Lazio (91,7 anni di mutuo, ≤30 anni con 5 anni ESG)
Le regioni dove è necessario scegliere un appartamento più piccolo
Lombardia (40 mq sostenibile con un mutuo a 30 anni)
Trentino-Alto Adige (40 mq sostenibile con un mutuo a 30 anni)








