Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Renato Brunetta, presidente CNEL: “Di giovani parliamo sempre ma con loro non parliamo mai”

“Di giovani parliamo sempre ma con loro non parliamo mai. Dobbiamo ricominciare a dialogare con i giovani. Chiedere loro se sono felici, se hanno speranza nel futuro. E trovare risposte concrete al disagio, alla disaffezione, alla disillusione. Trovare risposte per i tanti che decidono di trasferirsi all’estero. Un tempo i giovani lasciavano il Paese per poi tornare. Ora sempre meno. Partono pensando di non tornare. Ed è un fallimento di tutti.

Come CNEL abbiamo messo all’ordine del giorno molte iniziative per i giovani e la più bella è la VIG, la Valutazione di Impatto Generazionale. L’idea di fondo è assicurare la sostenibilità in termini di impatto generazionale dei provvedimenti di legge. A partire dalla legge di bilancio. Per ogni voce di spesa che ha un effetto negativo sulle generazioni future semaforo rosso. Per le voci che tengono conto della sostenibilità generazionale sul medio-lungo periodo semaforo verde. Un semaforo che valuti le norme, le policy, i grandi investimenti”.

Così il presidente del CNEL Renato Brunetta su Radio Radicale, per la rubrica Rivoluzione in corso.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.