Qualcomm Technologies acquisisce l’italiana Arduino, azienda leader nel settore dell’hardware e del software open source.
L’operazione, annuncia Qualcomm in una nota, accelera la strategia volta a potenziare gli sviluppatori facilitando l’accesso al suo impareggiabile portafoglio di tecnologie e prodotti all’avanguardia. Questa acquisizione si basa sulle recenti integrazioni di Edge Impulse e Foundries.io da parte dell’azienda, rafforzando il suo impegno a fornire una piattaforma completa che abbraccia hardware, software e servizi cloud. La chiusura della transazione è soggetta all’approvazione delle autorità di regolamentazione e ad altre consuete condizioni di chiusura.
“Combinando l’elaborazione all’avanguardia, la grafica, la visione artificiale e l’intelligenza artificiale di Qualcomm Technologies con la semplicità, l’accessibilità e la comunità di Arduino, l’azienda è pronta a potenziare la produttività degli sviluppatori in tutti i settori. Arduino manterrà il suo approccio aperto e lo spirito di comunità, sbloccando al contempo una piattaforma full-stack per lo sviluppo moderno, con Arduino UNO Q come primo passo,” si legge nella nota.
Qualcomm spiega che “Arduino manterrà il proprio marchio indipendente, i propri strumenti e la propria missione, continuando a supportare un’ampia gamma di microcontrollori e microprocessori di diversi fornitori di semiconduttori mentre entra in questa nuova fase all’interno della famiglia Qualcomm. A seguito di questa acquisizione, gli oltre 33 milioni di utenti attivi della comunità Arduino avranno accesso alla potente tecnologia e alla portata globale di Qualcomm Technologies. Imprenditori, aziende, professionisti del settore tecnologico, studenti, educatori e hobbisti avranno la possibilità di prototipare e testare rapidamente nuove soluzioni, con un percorso chiaro verso la commercializzazione supportato dalle tecnologie avanzate e dall’ampio ecosistema di partner di Qualcomm Technologies.”
“Con le acquisizioni di Foundries.io, Edge Impulse e ora Arduino, stiamo accelerando la nostra visione di democratizzare l’accesso ai nostri prodotti all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’informatica per la comunità globale degli sviluppatori,” ha affermato Nakul Duggal, Group General Manager Automotive, Industrial and Embedded IoT di Qualcomm.
“Arduino ha creato una vivace comunità globale di sviluppatori e creatori. Combinando la loro filosofia open source con il portafoglio di prodotti e tecnologie all’avanguardia di Qualcomm Technologies, stiamo aiutando milioni di sviluppatori a creare soluzioni intelligenti in modo più rapido ed efficiente, compreso un percorso verso la commercializzazione globale sfruttando la portata del nostro ecosistema,” ha aggiunto.
“Unire le forze con Qualcomm Technologies ci consente di potenziare il nostro impegno verso l’accessibilità e l’innovazione. Il lancio di UNO Q è solo l’inizio: siamo entusiasti di potenziare la nostra comunità globale con strumenti potenti che rendono lo sviluppo dell’intelligenza artificiale intuitivo, scalabile e aperto a tutti,” ha affermato Fabio Violante, CEO di Arduino.
“La nostra passione per la semplicità, l’accessibilità e la comunità ha dato vita a un movimento che ha cambiato la tecnologia,” ha affermato Massimo Banzi, cofondatore di Arduino.
“Unendoci a Qualcomm Technologies, forniremo alla nostra comunità strumenti di IA all’avanguardia, rimanendo fedeli a ciò che è sempre stato più importante per noi,” ha aggiunto.