Pnrr fattore di spinta del Pil nel prossimo biennio, ma occorre accelerare sui processi di attuazione complessivi.
È il tema affrontato nel corso della riunione a La Spezia della Commissione regionale Abi Liguria, presieduta da Luigi Zanti, con il Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSPMLO), Federica Montaresi.
L’incontro si inserisce nell’ambito di un’attività costante di ascolto e collaborazione tra banche, imprese e Istituzioni per facilitare lo scambio di informazioni e operare per obiettivi comuni sul territorio.
Nello specifico si è fatto il punto sulle prospettive di un’infrastruttura centrale per l’economia locale come l’AdSPMLO cui il Pnrr ha destinato risorse per circa 130 milioni di euro che si aggiungono ad investimenti complessivi per oltre 452 milioni e che nel triennio 2025-2027 trasformeranno la fisionomia della struttura con nuove opere, dragaggi, manutenzioni, interventi per la mobilità sostenibile, intermodalità, logistica integrata e Security.
“Si tratta di progetti ambiziosi di sviluppo – ha dichiarato Montaresi – per rendere il nostro sistema portuale sempre più efficiente e competitivo, implementando i livelli di sostenibilità dei nostri porti per creare un’armonica convivenza con le comunità urbane. Per raggiungere questi obiettivi abbiamo bisogno di un settore bancario tradizionalmente vicino al territorio e all’Ente in termini di servizi finanziari forniti e supporto per tutte le tematiche inerenti. Siamo certi che, visti gli importanti investimenti infrastrutturali programmati, questo sostegno potrà continuare e svilupparsi anche in un prossimo futuro”.
In questa prospettiva Abi Liguria ha rinnovato la disponibilità a collaborare con l’Autorità portuale e in particolare Luigi Zanti ha dichiarato che “occorre fare presto e bene soprattutto attraverso strumenti di agevolazione sempre più efficienti, efficaci e coordinati tra loro che sono il presupposto necessario per ottimizzare l’impiego delle risorse e grazie ai quali le banche possono sostenere al meglio le imprese che concorrono ai vari bandi del Piano”.
Con l’occasione sono stati analizzati i dati principali del mercato del credito in Liguria rilevando che, in linea con le tendenze nazionali seguite dal calo della domanda di credito, e sulla base dei più recenti aggiornamenti congiunturali della Banca d’Italia, a febbraio 2025 i prestiti bancari all’economia locale ammontano a oltre 29,2 miliardi di euro.
Le imprese sono state finanziate con più di 12,2 miliardi e le famiglie con oltre 14,9 miliardi.
Per quanto riguarda la rischiosità, le sofferenze lorde si sono attestate a 547 milioni di euro (pari all’1,9% del totale dei finanziamenti).
Superiori a 42,9 miliardi i depositi da parte della clientela.








