Il servizio offerto dalle farmacie รจ considerato utile ed irrinunciabile dal 92,6% degli intervistati e il 92,2% riconosce il sostegno importante che offrono agli anziani ed ai malati cronici.
Un elemento particolarmente sottolineato รจ quello della prossimitร , che ne fa un punto di riferimento per la salute sempre disponibile e facilmente accessibile: cโรจ sempre una farmacia vicina e aperta (90%).
Per queste ragioni, la quasi totalitร degli intervistati (95,2%) valuta positivamente il ruolo attuale della farmacia.
ร quanto emerge dal Rapporto โLa nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunitร โ realizzato dal Censis con il supporto di Federfarma.
Prevale la concezione della farmacia come presidio di assistenza sanitaria sul territorio, convenzionato con il Ssn e che fa parte del servizio pubblico (53,6%).
Lโampio riconoscimento della rilevanza del contributo fornito dalle farmacie durante la pandemia per lโattivitร di screening con lโeffettuazione dei tamponi (55,8%) รจ confermata anche dai piรน giovani (61,3%) che, grazie a tali servizi, stanno acquisendo una maggiore familiaritร con la farmacia, apprezzandone il ruolo di presidio pubblico.
Dโaltra parte โ si legge ancora nel Rapporto โ, il 46,4%, una parte minoritaria, ma non irrilevante, considera la farmacia un punto di dispensazione di farmaci e altri prodotti per il benessere, una realtร consolidata della farmacia che risponde anche al crescente interesse degli italiani per la dimensione del benessere, sempre piรน presente nella nuova concezione della salute.
La frequentazione della farmacia si allarga non solo tra i piรน giovani ma anche tra chi si dichiara in buona salute, segno che essa viene vista come un riferimento da tutti, non solo per le patologie ed i piccoli disturbi, ma anche per la promozione della salute e del benessere.








