Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Pasquale Russo, Presidente Conftrasporto: “C’è in corso uno sviluppo molto forte per Roma e per il Lazio ma c’è ancora tanto da fare”

Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto e Vicepresidente di Confcommercio, ha partecipato all’evento “Insieme per il futuro di Roma e del Lazio” organizzato dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia il 28 maggio 2025 a Roma.

Il presidente Russo ha portato il suo contributo come relatore al panel: “Nuove opportunità e prospettive nel settore turistico e occupazionale per il rilancio della Regione Lazio e della Capitale” moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore Gianni Trovati.

Oggi è una grande giornata di confronto per Roma, il Lazio e uno sviluppo futuro importante verso il 2033. Oggi è stato un momento per riflettere un po’ sulle cose che vanno migliorate, sulle cose che stanno andando bene e su quelle su cui secondo noi bisognerà intervenire. Abbiamo evidenziato come sicuramente la città di Roma e la regione del Lazio siano territori in cui si sta avviando uno sviluppo molto veloce e molto interessante.

Dall’altro lato però è stato necessario e è necessario anche evidenziare le cose che bisogna fare affinché questo sviluppo possa essere sempre più occasione per le imprese del Lazio, per le imprese di Roma e per tutta la cittadinanza, la popolazione romana.

Il turismo è una leva fondamentale, però c’è bisogno di una maggiore integrazione tra pubblico e privato. Credo che il privato sia pronto a fare la sua parte in termini di investimenti, in termini di progettazione, è però fondamentale che la parte pubblica segua le evoluzioni che sono dettate dalle esigenze del mercato e che soprattutto poi metta nella condizione la parte privata di fare gli investimenti e di realizzare i progetti che servono allo sviluppo del turismo, in particolare allo sviluppo delle infrastrutture.

Io nel mio intervento ho citato ad esempio una grandissima infrastruttura, una delle più grandi del Paese che è l’aeroporto di Fiumicino, che è diventata nel corso degli anni un’eccellenza, che può fare, che deve fare ancora molto di più, ma che per fare questo ha la necessità di potenziarsi, di fare investimenti e su questo abbiamo bisogno che il pubblico metta la condizione l’aeroporto di fare ciò che serve.

Chiaramente parliamod di sviluppo e investimenti ma nell’ottica della sostenibilità. Questo è un tema fondamentale, un tema che guida le scelte di tutte le imprese in maniera orizzontale e quindi la sostenibilità, l’ambiente, però, mi lasci dire, senza approcci ideologici che in qualche modo poi rischiano soltanto di frenare gli investimenti.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.