Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Onestà e sviluppo: insieme si può | L’analisi di Venanzio Postiglione

L’onestà è sacra. Anche Milano è sacra.

Lo sviluppo senza legalità – afferma Venanzio Postiglione sul Corriere della Sera – è un inganno e una trappola, una casa senza finestre.

La legalità senza fare niente è il circolo del bridge, gioco antico e nobile: tutti perbene e rigorosamente seduti.

Le inchieste si rispettano e le norme si seguono sempre, chi non lo fa va indagato e (se colpevole) condannato.

Buttare la croce su tutta Milano e i suoi talenti, sulla porta italiana verso il mondo, è una rivalsa politica (o personale o campanilistica) che vale poco e forse nulla: un danno all’intero Paese.

Che da qui resta agganciato all’Europa e al futuro.

Errori o reati di singoli?

Un sistema intero di illeciti?

Un gruppo di persone che ha reso Milano attrattiva e scintillante ma ha anche violato le regole?

In una Nazione di commissari tecnici e di giudici, val la pena aspettare i magistrati e gli eventuali processi.

O almeno, tra pochi giorni, gli interrogatori.

Nel frattempo tocca alla politica.

Tocca al sindaco Sala e ai suoi assessori: con spiegazioni chiare, nette, in grado di scacciare i dubbi.

Tocca alla sinistra, che governa Milano, e al centrodestra, che chiede le dimissioni della giunta, perché da una parte e dall’altra sarebbe adesso sensato (e utile) raccontare qual è l’idea di città.

Risposta sbagliata: due anni di campagna elettorale con il garantismo a fasi alterne.

Risposta possibile: dire che i reati sono reati, ma la crescita non è un delitto, il nuovo skyline è un vanto dell’Italia, i grattacieli (nelle regole) sono l’architettura del nostro tempo.

Solo una minoranza, pare, li abbatterebbe per rimetterci le giostre abbandonate.

Il rischio, come sempre, è il frullatore.

Mettere assieme la legalità sacrosanta con le polemiche politiche di parte, scambiare il progresso con il malaffare.

E sarebbe, invece, l’ora di una discussione vera, profonda, pacata, come qualcuno nella società sta già facendo: una sorta di grande occasione civile.

Quale Milano si vuole.

Come tenere unite la crescita e l’inclusione sociale.

Perché bisogna attrarre i migliori manager e allo stesso tempo occuparsi dei fragili e dei redditi più bassi, come sanno i 180 mila volontari che aiutano i quartieri.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.