“Nel 2016 la prima vittoria di Trump ha avuto un effetto unificatore sull’Europa, quando l’Unione era più coesa, tuttavia il clima politico odierno è molto differente con i movimenti nazionalisti populisti in ascesa”.
Lo ha affermato Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali (Iai) di Roma a Class Cnbc commentando gli effetti delle elezioni Usa.
Tocci identifica tre aree di effetto di queste elezioni statunitensi sull’Europa.
In primis, sull’unità interna, questa comprende le “forze centrifughe in Europa”, l’impatto economico, mentre la guerra commerciale con la Cina riguardo le auto elettriche prosegue si potrebbe aprire un nuovo fronte con gli Stati Uniti per via dei DAZI, con l’Italia particolarmente interessata dalle esportazioni.
In secondo luogo, la sicurezza, il “disimpegno degli Stati Uniti per l’Ucraina” e in generale l’impatto sulla difesa dell’intero continente.
In ultimo, la democrazia e l’effetto che l’indebolimento della democrazia americana potrebbe avere su quelle europee dove le forza nazionaliste sono in ascesa o al governo in alcuni casi.








