Concepito e sviluppato interamente in Italia dalla Protom, la prima Kti (Knowledge & Technology Intensive) company italiana, arriva “Pass – Protected Access Security System”, un vero e proprio tornello che riesce a garantire la sicurezza degli ambienti pubblici, rassicurare le persone che li frequentano e semplificare l’attività di controllo e prevenzione. Il tutto in un misto tra intelligenza artificiale, sensoristica e software di monitoraggio ambientale.
COS’È PASS?
“Pass” – si legge nella nota dell’azienda – è una sorta di ”porta della salute” in risposta alle minacce della pandemia, la soluzione più completa per la sicurezza. Adatto ad esercizi commerciali, aziende e locali pubblici, Pass verifica in maniera facile e veloce che tutti coloro che accedono ad un qualsiasi luogo accessibile al pubblico abbiano ottemperato alle misure di sicurezza di prevenzione del contagio.
”Pass” è fornito di un monitor attraverso cui l’utente, nel giro di pochi secondi, esegue i seguenti controlli: verifica del corretto posizionamento della mascherina, verifica della temperatura corporea, sanificazione delle mani mediante l’erogazione automatica del gel disinfettante rilasciato all’inserimento delle mani nell’apposito box, sanificazione delle suole delle scarpe mediante esposizione a raggi UV-C. Nel momento in cui il sistema ha accertato l’avvenuta “sanificazione” dell’utente, qualora non sia superato il numero massimo consentito di persone presenti nell’ambiente, Pass indica il via libera all’ingresso. In caso contrario Pass indicherà di attendere fino a quando non sia uscita la prima persona.








