Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Nasce a Napoli un polo per l’innovazione tecnologica | L’iniziativa

Valorizzare le competenze locali e favorire l’ecosistema imprenditoriale del Sud sono gli obiettivi che hanno mosso Intesa Sanpaolo e Talent Garden a realizzare un nuovo polo dedicato all’innovazione tecnologica a Napoli.

Il progetto prevede l’apertura, già avviata, del primo hub tecnologico nel Mezzogiorno, il terzo dopo Torino e Milano, con assunzioni e riqualificazioni per offrire opportunità di crescita professionale a giovani che vivono al Sud e con profili hi-tech.

Il polo rientra nella strategia di trasformazione digitale di Intesa Sanpaolo e sarà dedicato prevalentemente allo sviluppo di applicativi in ambito pagamenti e canali corporate.

Gli spazi, che si sviluppano su circa 1.500 metri quadri complessivi all’interno della sede di Intesa Sanpaolo in via Toledo, sono stati completamente riprogettati per favorire la condivisione, la collaborazione e la creatività in linea con le nuove modalità di lavoro adottate dall’Istituto bancario e improntate al benessere delle persone che vi lavorano.

A regime il polo impiegherà circa 400 persone, con particolare attenzione all’equilibrio di genere.

“Intesa Sanpaolo ha deciso di investire ancora una volta su Napoli e il Sud – spiega Paola Angeletti, chief operating officer Intesa Sanpaolo – per attrarre le migliori energie in ambito tecnologico e internalizzare quelle competenze che sono sempre più indispensabili per il modello di banca del tutto innovativo che stiamo sviluppando”.

Il campus Talent Garden, parte di un progetto di Talent Garden Med, società nata in partnership con Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital, avrà sede ai primi piani dell’hub che sarà animato da diverse attività: incontri con mentor internazionali della rete Talent Garden, open innovation per imprese e startup e soprattutto percorsi di formazione legati a materie tecniche rivolti ai ragazzi del Sud.

“Si tratta di una grande opportunità per tanti giovani che si formano nelle Università del Sud e anche per giovani che sono andati all’estero – ha sottolineato Giuseppe Nargi, direttore regionale Campania, Calabria e Sicilia Intesa Sanpaolo – e siamo fermamente determinati a far sì che sia l’inizio di un percorso ulteriore che faccia diventare Napoli e la Campania attrattiva per i talenti meridionali che sono in grande quantità”.

I dati dicono che la Campania è la terza regione in Italia per start up innovative con oltre 1420 nuove attività e seconda per incubatori certificati.

“La Campania si sta sempre più affermando come hub di innovazione nel Paese – ha concluso Irene Boni, Ceo di Talent Garden – ed è pronta per una nuova fase di trasformazione: con il nuovo campus Talent Garden di Napoli ci impegniamo a essere il terreno fertile dove le nuove generazioni di innovatori e imprenditori possono crescere, apprendere e trasformare le loro idee brillanti in realtà tangibili”.

Secondo la ricerca Piepoli realizzata per l’occasione, ‘I giovani e il digitale’, cresce la richiesta di formazione in ambito digital proprio dalle giovani generazioni del Sud e in particolare tra le donne.

Tre giovani su dieci affermano di non poter vivere senza digitale, ma, al contempo, sono consapevoli dell’importanza di rafforzare e migliorare in modo più specifico le proprie competenze tecniche.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.